Corte
Costituzionale |
Ordinanza
14 dicembre 1998, n. 432 - art. 459 c.p.p. - Manifesta infondatezza
in relazione agli artt. 3 e 24 Cost. |
Ordinanza
24 febbraio 1999, n. 58 - art. 176, commi 1, 19 lett. a), 22 c.d.s.
- Manifesta infondatezza in relazione all'art. 3 Cost. |
Sentenza
14 luglio 1999, n. 341 - art. 119 c.p.p. - Illegittimità
costituzionale in relazione all'art. 24, comma 2, Cost. nella parte in cui
non prevede che limputato sordo, muto o sordomuto, indipendentemente
dal fatto che sappia o meno leggere e scrivere, ha diritto di farsi assistere
gratuitamente da un interprete, scelto di preferenza fra le persone abituate
a trattare con lui, al fine di potere comprendere laccusa contro di
lui formulata e di seguire il compimento degli atti cui partecipa. |
Sentenza
30 settembre - 7 ottobre 1999, n. 380 - Oltraggio a magistrato in
udienza - Ritenuta inapplicabilità dell'esimente ex art. 598
c.p. nel caso di espressioni rivolte al pubblico ministero - Contrasto con
gli artt. 3 e 24 Cost. - Manifesta infondatezza nei sensi di cui alla motivazione
(interpretativa di rigetto) |
Sentenza
8 - 19 novembre 1999, n. 428 - Incidente probatorio - Riforma introdotta
con la l. 267/97 in relazione alle ipotesi di cui all'art. 392, lett. c)
e d) c.p.p. - Successiva sentenza Cost. n. 361/97 con riferimento al solo
art. 513 c.p.p. - Illegittimità costituzionale in relazione agli
art. 3 e 24 Cost. dei casi riguardanti l'esame del chiamante in correità
- Non fondatezza della questione |
Sentenza
22 novembre - 1° dicembre 1999, n. 436 - Ordinamento penitenziario
- Divieto di concessione di benefici ex art. 58 quater, comma
2, legge 26 luglio 1975, n. 354 - Estensione ai minorenni - Illegittimità
costituzionale |
Sentenza
7 - 13 giugno 2000, n. 186 - Ricorso per cassazione della persona
offesa - Inammissibilità - Conseguente condanna alle spese e alla
sanzione pecuniaria - Mancata previsione di ipotesi incolpevoli - Illegittimità
costituzionale |
Ordinanza
7 - 13 giugno 2000, n. 191 - Astensione degli avvocati dalle udienze
- Applicabilità della sospensione ex art. 477, comma 2, c.p.p.
e "presa d'atto" del giudice - Disciplina sugli scioperi (artt.
2 e 8 della legge 12 giugno 1990, n. 146) - Contrasto con gli artt. 3, comma
2, 40 e 97 Cost. - Manifesta inammissibilità per i motivi di cui
in motivazione |
Sentenza
6 - 14 luglio 2000, n. 283 (con nota di Carlo Alberto Zaina) - Valutazione
di merito in un procedimento anche non penale - Ricusazione - Caso non previsto
dall'art. 37, comma 1, c.p.p. - Illegittimità costituzionale della
norma con riferimento agli artt. 3 e 24 Cost. |
Sentenza
12 - 26 luglio 2000, n. 359 - Processo minorile - Previsione del
pericolo di fuga tra le esigenze cautelari ex art. 23, comma 2, lett.
b), d.P.R. 448/88 - Mancata previsione nella legge delega (l. 81/87) - Illegittimità
costituzionale per contrasto con l'art. 76 Cost. |
Ordinanza
12 - 25 ottobre 2000, n. 439 - Illegittimità costituzionale
dell'art. 513, comma 2, c.p.p. in relazione all'art. 111 Cost. - Manifesta
inammissibilità |
Sentenza
12 - 25 ottobre 2000, n. 440 - Illegittimità costituzionale
dell'art. 512 c.p.p. in relazione all'art. 111 Cost. - Infondatezza come
da motivazione - Illegittimità costituzionale dell'art. 500 commi
2-bis e 4, c.p.p. in relazione all'art. 111 Cost. - Manifesta inammissibilità |
Sentenza
13 - 18 novembre 2000, n. 504 - Illegittimità costituzionale
dell'art. 460, comma 4, del codice di procedura penale, nella parte in cui
non prevede la revoca del decreto penale di condanna e la restituzione degli
atti al pubblico ministero anche nel caso in cui non sia possibile la notificazione
nel domicilio dichiarato a norma dell'art. 161 del codice di procedura penale. |
Sentenza
13 - 20 novembre 2000, n. 508 - Illegittimità costituzionale
dell'art. 402 c.p. (Vilipendio alla religione dello Stato) per contrasto
con gli artt. 3 e 8 Cost. |
Sentenza
21 marzo - 4 aprile 2001, n. 95 - Illegittimità costituzionale dell’articolo
302 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che le
misure cautelari coercitive, diverse dalla custodia cautelare, e quelle
interdittive, perdono immediatamente efficacia se il giudice non procede
all’interrogatorio entro il termine previsto dall’articolo 294, comma 1-bis |
Ordinanza
22 marzo - 27 aprile 2001, n. 112 - Processo penale - Incompatibilità
del giudice - Annullamento del decreto di rinvio a giudizio - Incompatibilità
del giudice per l'udienza preliminare alla trattazione dell'ulteriore udienza
preliminare nei confronti dello stesso imputato e per il medesimo reato
- Omessa previsione - Lamentata irragionevolezza nonché violazione
del principio di eguaglianza, del diritto di difesa dell'imputato e dei
principî del giusto processo - Manifesta infondatezza della questione. -
Cod. proc. pen., art. 34, comma 2 (o comma 2-bis). - Costituzione, artt.
3, 24 e 111 |
Sentenza
7 - 9 maggio 2001, n. 115 - Rito abbreviato e riforma del giudice
unico - Mancata previsione di contraddittorio per l'ammissione al rito -
Mancata previsione di poteri del giudice in ordine all'ammissibilità
- Previsione di integrazione ex officio (art. 441 c.p.p.) - Mancata
previsione di integrazione probatoria a fronte di impossibilità di
decisione allo stato degli atti (art. 438 c.p.p.) - Non fondatezza, manifesta
infondatezza, manifesta inammissibilità come da motivazione |
Sentenza
7 - 15 maggio 2001, n. 131 - Illegittimità costituzionale degli
artt. 1, primo comma, lettera b), del d.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237
(Leva e reclutamento obbligatorio nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica),
e 8, ultimo comma, della legge 13 giugno 1912, n. 555 (Sulla cittadinanza
italiana), nella parte in cui non prevedono che siano esentati dagli obblighi
di leva coloro che abbiano perduto la cittadinanza italiana a seguito
dell’acquisto di quella di altro Stato, a norma dell’art. 8, primo comma,
numero 1), della legge n. 555 del 1912
|
Sentenza
10 - 22 maggio 2001, n. 158 - Illegittimità costituzionale dell’art.
20, diciassettesimo comma, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento
penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della
libertà), nella parte in cui non riconosce il diritto al riposo annuale
retribuito al detenuto che presti la propria attività lavorativa alle dipendenze
dell’amministrazione carceraria |
Sentenza
23 - 31 maggio 2001, n. 169 - Illegittimità costituzionale dell'art.
101, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507 (Depenalizzazione
dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell’art.
1 della legge 25 giugno 1999, n. 205) - Abolitio criminis - Pena
detentiva - Inapplicabilità della sanzione - Pena pecuniaria - Recupero
mediante esecuzione penale - Illegittimità - Conseguenze - Estinzione |
Sentenza
4 - 6 luglio 2001, n. 224 - Illegittimità costituzionale dell’art.
34, comma 1, c.p.p., nella parte in cui non prevede l’incompatibilità alla
funzione di giudice dell’udienza preliminare del giudice che abbia pronunciato
o concorso a pronunciare sentenza, poi annullata, nei confronti del medesimo
imputato e per lo stesso fatto |
Sentenza
5 - 12 luglio 2001, n. 243 - Illegittimità costituzionale dell’art.
271 c.p. (Associazioni antinazionali) |
Sentenza
5 - 17 luglio 2001, n. 251 - Illegittimità costituzionale dell’art.
120, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in relazione all’art. 130, comma 1, lettera b), del medesimo
codice, nella parte in cui prevede la revoca della patente nei confronti
di coloro che sono stati sottoposti alle misure di prevenzione previste
dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, come sostituita dalla legge 3 agosto
1988, n. 327, nonché dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, così come successivamente
modificata e integrata |
Sentenza
12 - 25 luglio 2001, n. 287 - Illegittimità costituzionale dell'art.
29, comma 5, della legge 25 marzo 1993, n. 81 (Elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale)
nella parte in cui punisce il fatto previsto dal comma 3 con la multa da
lire un milione a lire cinquanta milioni, anziché con la sanzione amministrativa
pecuniaria da lire un milione a lire cinquanta milioni |
Ordinanza 14 - 26 febbraio 2002, n. 36 - Manifesta infondatezza
delle questioni di legittimità costituzionale dell’ art. 500, commi 2 e
7, c.p.p. sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 24, primo comma, 25,
secondo comma, 27, 101, primo e secondo comma, 111, quinto e sesto comma,
e 112 della Cost. |
Ordinanza
10 - 12 aprile 2002, n. 116 - Manifesta inammissibilità della questione
di legittimità costituzionale dell'art. 159, primo comma, c.p. , sollevata,
in riferimento agli artt. 3, 25, primo comma, 111 e 112 Cost. |
Sentenza 10 - 16 aprile 2002, n. 120 -Illegittimità costituzionale
dell'art. 458, comma 1, c.p.p. nella parte in cui prevede che il termine
entro cui l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato decorre dalla notificazione
del decreto di giudizio immediato, anziché dall'ultima notificazione, all'imputato
o al difensore, rispettivamente del decreto ovvero dell'avviso della data
fissata per il giudizio immediato |
Sentenza
22 aprile - 3 maggio 2002, n. 145 - Illegittimità costituzionale
dellart. 4, comma 2, l. 27 marzo 2001, n. 97 nella parte in cui dispone
che la sospensione perde efficacia decorso un periodo di tempo pari a quello
di prescrizione del reato |
Sentenza
9 - 16 maggio 2002, n. 195 - Illegittimità costituzionale dell'art.
32, comma 1, d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Approvazione delle disposizioni
sul processo penale a carico di imputati minorenni), come modificato dall'art.
22 l. 1° marzo 2001, n. 63 (Modifiche al codice penale e al codice di procedura
penale in materia di formazione e valutazione della prova in attuazione
della legge costituzionale di riforma dell'art. 111 della Costituzione),
nella parte in cui, in mancanza del consenso dell'imputato, preclude al
giudice di pronunciare sentenza di non luogo a procedere che non presuppone
un accertamento di responsabilità |
Ordinanza
9 - 16 maggio 2002, n. 203 - Manifesta infondatezza della questione
di legittimità costituzionale dell'art. 453 c.p.p., sollevata, in riferimento
agli artt. 3 e 24, secondo comma, Cost. (giudizio immediato e avviso ex
art. 415-bis c.p.p.) |
Ordinanza
19 - 28 giugno 2002, n. 299 - Manifesta infondatezza della
questione di legittimità costituzionale dell’art. 17-bis della
legge 30 luglio 1990, n. 217 (elenco dei difensori per il patrocinio a spese
dello Stato per i non abbienti) in riferimento agli artt. 3 e 24, terzo
comma, Cost. |
Sentenza
1 - 9 luglio 2002, n. 327 - Illegittimità costituzionale dell’articolo
405 c.p. nella parte in cui, per i fatti di turbamento di funzioni religiose
del culto cattolico, prevede pene più gravi, anziché le pene diminuite stabilite
dall’articolo 406 c.p. per gli stessi fatti commessi contro gli altri culti |
Sentenza
8 - 12 luglio 2002, n. 335 - Non fondatezza, nel senso di cui
alla motivazzione, della questione di legittimità costituzionale dell’art.
34 c.p.p. sollevata in riferimento all’art. 111, secondo comma, Cost. e
nella parte in cui non prevede l’incompatibilità del giudice dell’udienza
preliminare che abbia pronunciato il decreto che dispone il giudizio a celebrare
l’udienza preliminare dello stesso procedimento a seguito di regressione
in conseguenza della dichiarazione di nullità del decreto che dispone il
giudizio ad opera del giudice del dibattimento |
Sentenza
10 - 17 luglio 2002, n. 354
- Illegittimità costituzionale dell’articolo 688, comma 2, c.p. |
Sentenza
10 - 25 luglio 2002, n. 394 - Illegittimità costituzionale
dell’articolo 10, comma 1, l. 27 marzo 2001, n. 97 (Norme sul rapporto
tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato
penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche), nella
parte in cui prevede che gli articoli 1 e 2 della stessa legge si riferiscono
anche alle sentenze di applicazione della pena su richiesta pronunciate
anteriormente alla sua entrata in vigore |
Sentenza
9 - 24 aprile 2003, n. 135 - Non fondata la questione di legittimità
costituzionale dell’art. 4-bis, comma 1, primo periodo, della legge
26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione
delle misure privative e limitative della libertà), come modificato dal
decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito nella legge 7 agosto 1992,
n. 356, sollevata, in riferimento all’art. 27, terzo comma, Cost. |
Sentenza 5 - 9 maggio 2003, n. 149 - Illegittimità costituzionale
dell'art. 27, comma 4, del d.P.R. n. 448 del 1988, per contrasto con gli
artt. 3 e 31, secondo comma, Cost., nella parte in cui prevede che la
sentenza di proscioglimento per irrilevanza del fatto possa essere pronunciata
solo nell’udienza preliminare, nel giudizio immediato e nel giudizio direttissimo
|
Sentenza
19 - 23 maggio 2003, n. 169 - Illegittimità costituzionale
dell’art. 438, comma 6, c.p.p. nella parte in cui non prevede che, in
caso di rigetto della richiesta di giudizio abbreviato subordinata ad
una integrazione probatoria, l’imputato possa rinnovare la richiesta prima
della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado e il giudice
possa disporre il giudizio abbreviato - Illegittimità costituzionale dell’art.
458, comma 2, c.p.p. nella parte in cui non prevede che, in caso di rigetto
della richiesta di giudizio abbreviato subordinata ad una integrazione
probatoria, l’imputato possa rinnovare la richiesta prima della dichiarazione
di apertura del dibattimento di primo grado e il giudice possa disporre
il giudizio abbreviato - In applicazione dell’art. 27 della legge 11 marzo
1953, n. 87: illegittimità costituzionale dell’art. 464, comma 1, secondo
periodo, c.p.p. nella parte in cui non prevede che, in caso di rigetto
della richiesta di giudizio abbreviato subordinata ad una integrazione
probatoria, l’imputato possa rinnovare la richiesta prima della dichiarazione
di apertura del dibattimento di primo grado e il giudice possa disporre
il giudizio abbreviato
|
Sentenza
4 - 18 giugno 2003, n. 212 - Illegittimità costituzionale degli
artt. 237, 238 e 299 - quest’ultimo nella parte in cui abroga l’art. 660
c.p.p. - d.lgs. 30 maggio 2002, n. 113 (Testo unico delle disposizioni legislative
in materia di spese di giustizia) |
Sentenza
30 giugno - 15 luglio 2003, n. 239 - Illegittimità costituzionale
degli artt. 120, comma 2, e 130, comma 1, lettera b), del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui prevedono
la revoca della patente nei confronti delle persone condannate a pena detentiva
non inferiore a tre anni, quando l'utilizzazione del documento di guida
possa agevolare la commissione di reati della stessa natura |
Sentenza
2 - 18 luglio 2003, n. 253 - Illegittimità costituzionale dell’art.
222 c.p. (Ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario), nella parte
in cui non consente al giudice, nei casi ivi previsti, di adottare, in luogo
del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, una diversa misura di
sicurezza, prevista dalla legge, idonea ad assicurare adeguate cure dell’infermo
di mente e a far fronte alla sua pericolosità sociale |
Sentenza
25 settembre - 1° ottobre 2003, n. 304 - Infondatezza della
questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma
1, della legge 30 luglio 1990, n. 217 (Istituzione del patrocinio a spese
dello Stato per i non abbienti), come modificato dalla legge 29 marzo 2001,
n. 134 (Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante istituzione
del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti), trasfuso nell’art.
96, comma 1, del decreto legislativo 30 maggio 2002, n. 113 (Testo unico
delle disposizioni legislative in materia di spese di giustizia), sollevata
in riferimento all’art. 3 della Costituzione. |
Sentenza
24 novembre - 5 dicembre 2003, n. 350 - Illegittimità
costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1, lettera a), l.
26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione
delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in
cui non prevede la concessione della detenzione domiciliare anche nei confronti
della madre condannata, e, nei casi previsti dal comma 1, lettera b), del
padre condannato, conviventi con un figlio portatore di handicap totalmente
invalidante |
Sentenza
18 dicembre 2003 - 13 gennaio 2004, n. 5 - Non fondatezza delle
questioni di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma
5-ter, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico
delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme
sulla condizione dello straniero), aggiunto dall’art. 13, comma 1,
della legge 30 luglio 2002, n. 189 (Modifiche alla normativa in materia
di immigrazione e di asilo), sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3,
24, 25, 27 e 97 della Costituzione |
Sentenza
13 - 20 gennaio 2004, n. 24 - Illegittimità costituzionale
dell’art. 1, comma 2, della legge 20 giugno 2003, n.140 (Disposizioni
per l’attuazione dell’art. 68 della Costituzione nonché
in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato)
e illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 1 e 3, della
predetta legge n. 140 del 2003
|
Sentenza 21 - 24 giugno 2004, n. 186 - Illegittimità costituzionale dell’art. 10, comma 3, l. 27 marzo 2001, n. 97 (Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche), nella parte in cui prevede, per i fatti commessi anteriormente alla data di entrata in vigore di detta legge, l’instaurazione dei procedimenti disciplinari entro centoventi giorni dalla conclusione del procedimento penale con sentenza irrevocabile di condanna, anziché entro il termine di novanta giorni dalla comunicazione della sentenza all’amministrazione o all’ente competente per il procedimento disciplinare |
Sentenza 8 - 15 luglio 2004, n. 222 - Illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 5-bis, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), introdotto dall'art. 2 del d.l. 4 aprile 2002, n. 51 (Disposizioni urgenti recanti misure di contrasto all'immigrazione clandestina e garanzie per soggetti colpiti da provvedimenti di accompagnamento alla frontiera), convertito, con modificazioni, nella l. 7 giugno 2002, n. 106, nella parte in cui non prevede che il giudizio di convalida debba svolgersi in contraddittorio prima dell'esecuzione del provvedimento di accompagnamento alla frontiera, con le garanzie della difesa |
Sentenza 8 - 15 luglio 2004, n. 223 - Illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 5-quinquies, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), inserito dal comma 1 dell’art. 13 della legge 30 luglio 2002, n. 189, nella parte in cui stabilisce che per il reato previsto dal comma 5-ter del medesimo art. 14 è obbligatorio l’arresto dell’autore del fatto |
Sentenza 8 - 21 luglio 2004, n. 253 - Illegittimità costituzionale dell’art. 722 c.p.p., nella parte in cui non prevede che la custodia cautelare all’estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato sia computata anche agli effetti della durata dei termini di fase previsti dall’art. 303, commi 1, 2 e 3, dello stesso codice |
Sentenza 18 - 29 aprile 2005, n. 168 - Illegittimità costituzionale dell'art. 403, primo e secondo comma, c.p. nella parte in cui prevede, per le offese alla religione cattolica mediante vilipendio di chi la professa o di un ministro del culto, la pena della reclusione rispettivamente fino a due anni e da uno a tre anni, anziché la pena diminuita stabilita dall'art. 406 dello stesso codice |
Sentenza 7 - 15 luglio 2005, n. 278 - Illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 3, lettera d), della legge 1° agosto 2003, n. 207 (Sospensione condizionata dell'esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni e divieto in caso di misura alternativa alla detenzione)
|
Sentenza 7 - 22 luglio 2005, n. 299 - Illegittimità costituzionale dell'art. 303, comma 2, del codice di procedura penale, nella parte in cui non consente di computare ai fini dei termini massimi di fase determinati dall'art. 304, comma 6, dello stesso codice, i periodi di custodia cautelare sofferti in fasi o in gradi diversi dalla fase o dal grado in cui il procedimento è regredito
|
Sentenza 24 ottobre - 3 novembre 2005, n. 408 - Illegittimità costituzionale dell'art. 297, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non si applica anche a fatti diversi non connessi, quando risulti che gli elementi per emettere la nuova ordinanza erano già desumibili dagli atti al momento della emissione della precedente ordinanza |
|
Corte
di Cassazione (v.
anche Giustizia.it) |
Sentenza
17 novembre 1997, n. 3882
- Inedificabilità - Lottizzazione abusiva - Realizzazione in assenza
di concessione edilizia - Distruzione di bellezze naturali - False dichiarazioni
agli organi preposti all'emanazione di autorizzazioni amministrative - Sequestro
preventivo degli immobili - Insussistenza dei reati e della cautela |
Sentenza
19 marzo 1999, n. 2293 (dep. 12 maggio 1999) - Esecuzione in materia
penale - Competenza - Revoca di benefici - Conflitto tra Pretore e Tribunale
- Sentenza emessa dal Tribunale estranea alla concreta questione esecutiva
- Competenza del Pretore - Esclusione - Competenza del Tribunale - Sussistenza |
Sentenza
29 marzo 1999, n. 1024 (Sez. III Penale) - Videogiochi su supporto
CD-ROM - Contengono "immagini in movimento" - Contrassegno SIAE
- Necessità - Norma penale in bianco - Esclusione - Omessa apposizione
del contrassegno - Conseguenze - Reato di cui all'art. 171 ter, lett. a)
e e), l. aut. |
Sentenza
13 luglio 1999, n. 1318 (Sez. VI Penale) - Abrogazione dell'oltraggio
e procedimenti pendenti - Derubricazione nel reato di ingiuria - Mancata
proposizione della querela - Improcedibilità dell'azione penale |
Ordinanza
14 luglio 1999, n. 2808 bis (Sez. III Penale) - Abrogazione dell'oltraggio
e procedimenti pendenti - Inquadramento della condotta come ingiuria - Applicabilità
dell'art. 19 l. 205/99 - Necessità del termine per la proposizione
della querela in ordine a questo reato - Sospensione del procedimento |
Sentenza
8 aprile - 19 giugno 1999, n. 1074 (Sez. IV Penale) - Esecuzione
in materia penale - Procedimento di esecuzione - Sospensione dell'esecuzione
- Nuova formulazione dell'art. 656 c.p.p. - Disciplina - Ambito di applicazione
- Ordini di carcerazione emessi prima dell'entrata in vigore della L. 165/1998
e non ancora eseguiti - Applicabilità |
Sentenza
4 ottobre - 14 dicembre 1999, n. 3067 (Sez. VI Penale) - Reati di
cui agli artt. 615-ter e 640-ter c.p. - Centralino telefonico
di gestore di telecomunicazioni - E' sistema informatico - Reato di accesso
abusivo a sistema informatico - Ratio - Tutela della mera riservatezza
- Esclusione - Rilevanza degli aspetti economico-patrimoniali - Concorso
tra i reati di cui agli artt. 615-ter e 640-ter c.p. - Ammissibilità
(nella fattispecie concorso formale) |
Sentenza
29 novembre 1999 - 22 gennaio 2000, n. 5808 (Sez. II Penale) (con nota di
Andrea Guido) - Termini processuali in
materia penale - Restituzione nel termine per proporre impugnazione - Notifica
del provvedimento effettuata nelle ipotesi di cui all'art. 175 comma 2 seconda
parte c.p.p. - Mancanza di prova circa la volontaria sottrazione alla conoscenza
degli atti - Ammissibilità |
Sentenza
28 gennaio - 10 febbraio 2000, n. 518 (Sez. VI Penale) - Abrogazione
dell'oltraggio - Abolitio criminis - Sussistenza - Rapporto di specialità
tra oltraggio e ingiuria - Irrilevanza - Conseguenze - Revocabilità
della condanna |
Sentenza
11 aprile 2000, n. 2631 (Sez. IV Penale) - Procedimento monocratico
relativo a reato non rientrante nel nuovo art. 550 c.p.p. (citazione diretta)
- Costituzione di p.m. non togato - Riforma dell'art. 72 Ord. Giud. - Ammissibilità
- Pronuncia di nullità della costituzione - Abnormità |
Sentenza
5 aprile - 3 maggio 2000, n. 1641 (Sez. VI Penale) - Abrogazione
dell'oltraggio - Abolitio criminis - Sussistenza - Rapporto di specialità
tra oltraggio e ingiuria - Irrilevanza - Conseguenze - Revocabilità
della condanna |
Sentenza
27 aprile - 19 giugno 2000, n. 1762 (Sez. III Penale) - Diffusione
di materiale pedopornografico ex art. 600-ter, terzo comma, c.p.
- Contatto via chat IRC - Accessibilità ad un pubblico indefinito
- Rilevanza |
Sentenza
7 novembre - 6 dicembre 2000, n. 1675 (Sez. V Penale) - Accesso
abusivo a sistema informatico ex art. 615-ter c.p. - Ipotesi
del mantenimento contro od oltre la volontà del dominus -
Misure di sicurezza - Necessità di meccanismi di protezione informatica
- Esclusione - Mancanza di titolo o autorizzazione all'accesso - Sufficienza |
Sentenza
17 novembre - 27 dicembre 2000, n. 4741 (Sez. V Penale) - Diffamazione
mediante pubblicazione su siti Internet - Reato di evento - Luogo della
consumazione - E' quello della percezione da parte dei "terzi"
- Giurisdizione italiana - Sussistenza ex art. 6, cpv., c.p. |
Sentenza 9 maggio - 7 giugno 2001, 12 - 23427 (SS.UU. Penali)
- Ricettazione e commercio di prodotti con marchio contraffatto - Prodotto
con marchio contraffatto - E' "proveniente" da delitto ex
art. 648 c.p.p. - Specialità del reato di cui all'art. 474 c.p. -
Esclusione - Concorso di reati (648-474 c.p.) - Possibilità |
Sentenza
28 giugno - 19 settembre 2001, 2408 - (33896) (Sez. III Penale)
- Art. 171-bis l.d.a. - "Scopo commerciale" ante
l. 248/00 - Identificazione anche con il risparmio di spesa nell'àmbito
di un'attività imprenditoriale commerciale - Sussistenza |
Sentenza
9 - 28 novembre 2001, 42561 (Sez. III Penale) - Reato di cui all'art.
171-octies l.d.a. - Apparati o parti di apparati atti alla decodificazione
di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato (c.d. "pic-card"
e dispositivi correlati) - Successivo d.lgs. 373/01 - Intervenuta depenalizzazione |
Sentenza
25 ottobre - 21 dicembre 2001, 1199 (Sez. VI Penale) - Pluralità
di imputati giudicati con riti diversi - Contestuale sentenza a seguito
di rito ordinario e di rito abbreviato emessa dal medesimo giudice monocratico
- Ragioni di economia processuale - Insussistenza - Incompatibilità
della gestione congiunta dei diversi riti - Sussistenza - Abnormità
- Sussistenza |
Sentenza
3 dicembre 2001 - 11 febbraio 2002, 5397 (Sez. III Penale) - Pedopornografia
telematica - Attività di polizia giudiziaria "sotto copertura"
ex art. 14, comma 2, l. 269/98 - Mancanza della richiesta motivata
- Conseguenze - Nullità delle indagini - Inutilizzabilità
ex art. 191 c.p.p. - Cessione di materiale pedopornografico mediante
canali IRC - Reato di cui all'art. 600-ter, comma 3, c.p. - Insussistenza
- Configurabilità del reato ex art. 600-ter, comma 4, c.p.
- Conseguenze - Inapplicabilità della misura cautelare degli arresti
domiciliari |
Sentenza
19 febbraio - 27 agosto 2002, 433 (Sez. VI Penale) - Copia
di un file informatico - Sottrazione - Insussistenza - Reato di cui all'art.
351 c.p. - Esclusione |
Sentenza
27 febbraio - 24 aprile 2002, 473 (15509) (Sez. III Penale) - Reato
di cui all'art. 171-bis l.d.a. - Duplicazione parziale del programma
- Rilevanza - "Copiatura" di parte del codice sorgente - Condotta
di duplicazione - Sussistenza - Mero illecito civile - Esclusione - Rilevanza
del contrassegno SIAE in ordine alla condotta di duplicazione - Esclusione |
Sentenza 18 novembre 2003 - 3 febbraio 2004, 1778 (3983/2003) (Sez. III Penale) - Sequestro probatorio di materiale informatico - Limiti - Memorie di massa |
Sentenza
11 dicembre 2002 - 3 febbraio 2003, 4900 (Sez. V Penale) -
Scambio di materiale pedopornografico mediante Internet (chat) - Trasmissione
diretta e a richiesta tra due utenti - Reato di cui all'art. 600-ter,
comma 3, c.p. (distribuzione o divulgazione) - Esclusione |
Sentenza 28 maggio - 9 luglio 2004, 1134 (30134/2004) (Sezione III Penale) - Trattamento illecito di dati personali - Fattispecie di cui all'art. 167 d.lgs. 167/2003 - Nocumento - Limiti - Causa obiettiva di punibilità - Sussistenza |
Sentenza 13 novembre 2003 - 29 gennaio 2004, 3449 (02110/2003) (Sezione IV Penale) - Duplicazione di file - Spossamento del soggetto passivo - Insussistenza - Conseguenze - Non configurabilità del furto |
Sentenza 18 gennaio 2005 - 3 febbraio 2005, 43 (03995/2005) (Sezione II Penale) - Ricettazione opere dell'ingegno |
Merito |
Pretura
Penale di Cagliari, Sentenza 26 novembre 1996 (dep. 3 dicembre 1996)-
Duplicazione abusiva di software (art. 171 bis, l. 633/41) - Fine di lucro
- Nozione - Necessità - Duplicazione per uso personale - Rilevanza
penale - Insussistenza |
Tribunale
di Genova, Sez. III Penale, Sentenza 21 aprile 1997, n. 398 - Esercizio
abusivo dellorganizzazione di scommesse clandestine (caso "Videopoker")(art.
4 l. 13 dicembre 1989, n. 401)- Esiguità delle puntate e delle vincite
(in buoni consumazione) - Fine di lucro - Insussistenza - Prevalenza dell'intrattenimento
sull'abilità - Necessità - Interpretazione sulla scorta della
novella l. 425/95 |
Pretura
Penale di Genova, Ordinanza 6 aprile 1998 -
art. 176, commi 1, 19 lett. a), 22 c.d.s. - Non manifesta infondatezza in
relazione all'art. 3 Cost. |
Corte
di Appello di Genova, Sez. II Penale, Sentenza 16 luglio 1998
- Gestore di telefono semi-pubblico - Incaricato di pubblico servizio ex
art. 358 c.p. - Esclusione - Contratto di gestione di telefono semi-pubblico
- Natura di contratto di somministrazione - Sussistenza - Mancato pagamento
delle bollette - Non è condotta appropriativa - Sussistenza del sinallagma
- Peculato - Esclusione - Appropriazione indebita - Esclusione - E' illecito
civile |
G.I.P.
presso il Tribunale di Genova, Ordinanza 16 novembre 1998
- art. 392, lett. c), c.p.p. - Non manifesta infondatezza in relazione agli
artt. 3 e 24 Cost. (a seguito dell'intervento della Consulta sull'art. 513
c.p.p.) |
Pretura
Penale di Savona, Sentenza 26 novembre 1998 - artt. 359 e 481 c.p.
- Soggetto abilitato al rilascio delle dichiarazioni ex art. 2, l.
46/90 - Persona esercente un servizio di pubblica utilità - Esclusione
(130k) |
G.I.P.
presso la Pretura Circondariale di Bari, Sentenza 10 febbraio 1999
- Tutela paesistica: la legge 29 giugno 1939 n. - 1497 -
Tutela paesistica nella legge 24 giugno 1977 n. 616 - Art. 51 lett. F) della
L.R. (Puglia) 31 maggio 1980 n. 56 - Tutela paesistica: la Legge 8 agosto
1985 n. 431 - Violazione di cui all'art. 734 C.P. e danno ambientale - Lottizzazione
edilizia abusiva - Elemento soggettivo del reato - L'art. 5 C.P. nella giurisprudenza
della Corte Costituzionale - L'art. 5 nella giurisprudenza della Corte di
Cassazione - La giurisprudenza sulla "ignoranza inescusabile": i criteri
- Sussistenza della esimente nella fattispecie - Confisca dei siti come
conseguenza della formula assolutoria adottata - Caso dei tre grattacieli
di Punta Perotti, Bari (250k) |
Tribunale
per il Riesame di Genova, Ordinanza 22 febbraio 1999
- Invio dell'impugnazione a mezzo fax - Inammissibilità - Successivo
invio, nei termini per impugnare, di copia dell'impugnazione con provenienza
certa - Ammissibilità |
Tribunale
di Chiavari, Sentenza 25 giugno 1998 - Reati contro l'amministrazione
della giustizia - Falsa testimonianza - Casi di non punibilità -
Incapacità della persona a testimoniare nella causa civile - Conseguenze
in sede penale - Causa di non punibilità - Sussistenza. |
Pretura
di Genova, Sentenza 19 aprile 1999 - art. 176, commi 1 lett. a)
e 19, c.d.s. - Inversione di marcia in àmbito autostradale - Spazio
antistante i caselli - E' carreggiata - Sussistenza del reato - Irrilevanza
dei cartelli di inizio autostrada |
Pretura
di Genova, Ordinanza 17 dicembre 1998 - Esecuzione in materia penale
- Competenza - Revoca di benefici - Conflitto tra Pretore e Tribunale -
Sentenza emessa dal Tribunale estranea alla concreta questione esecutiva
- Competenza del Tribunale - Sussistenza - Competenza del Pretore - Esclusione |
Tribunale
di Genova, Sezione II Penale, Ordinanza 28 ottobre 1998 - Esecuzione
in materia penale - Competenza - Revoca di benefici - Conflitto tra Pretore
e Tribunale - Sentenza emessa dal Tribunale estranea alla concreta questione
esecutiva - Competenza del Pretore - Sussistenza - Competenza del Tribunale
- Esclusione |
Pretura
di Genova, Sentenza 18 maggio 1999 - Simulazione di reato - Reato
di pericolo - Offensività della condotta rispetto al bene protetto
- Necessità - Notizia di reato infondata icto oculi - Sussistenza
del reato - Esclusione |
Tribunale
di Arezzo, Ordinanza 29 luglio 1999 - Abrogazione art. 341 c.p.
- Abolitio criminis - Sussistenza - Incidente di esecuzione ex
art. 673 c.p.p. - Revocabilità della condanna - Sussistenza - Necessità
di avviso ex art. 19, l. 205/99 - Insussistenza |
Corte
di Appello di Genova, Sezione Feriale Penale, Ordinanza 13 agosto 1999
- Abrogazione art. 341 c.p. - Abolitio criminis - Esclusione - Norma
più favorevole - Applicabilità dell'art. 2, comma 3. c.p.
- Limiti della cosa giudicata - Incidente di esecuzione ex art. 673
c.p.p. - Revocabilità della condanna - Esclusione |
Tribunale
di Genova, Sezione II Penale, Ordinanza 1°-20 ottobre 1999 -
Abrogazione dell'oltraggio - Successione di leggi penali ex art.
2, comma 3, c.p. - Esclusione - Abolitio criminis - Sussistenza -
Revocabilità della sentenza passata in giudicato ex art. 673
c.p.p. - Possibilità |
Tribunale
per il Riesame di Genova, Ordinanza 22 ottobre 1999 - Riesame ex
art. 309 c.p.p. - Mancata trasmissione della richiesta del p.m. in ordine
alla misura cautelare - Inefficacia della misura ai sensi del comma 10 -
Esclusione - Ragioni |
Corte
di Assise di Appello di Genova, Ordinanza 28 settembre-13 ottobre 1999
- Abrogazione dell'oltraggio - Abolitio criminis ex art. 2,
comma 2, c.p. - Esclusione in astratto - Valutazione del fatto-reato in
concreto - Necessità - Possibilità di inquadramento nei reati
di ingiuria o minaccia - Sussistenza - Successione delle leggi penali nel
tempo ex art. 2, comma 3, c.p. - Revocabilità della condanna
- Limite del giudicato |
Corte
di Appello di Genova, Sezione II Penale, Ordinanza 25-27 ottobre 1999
- Abrogazione dell'oltraggio - Abolitio criminis ex art. 2, comma
2, c.p. - Esclusione - Oltraggio - Rapporto di specialità con i reati
di ingiuria o minaccia - Sussistenza - Criterio della continenza - Applicabilità
- Successione di legge più favorevole - Sussistenza - Revocabilità
della condanna - Esclusione - Limite del giudicato |
Tribunale
di Firenze, Sezione I Penale, Ordinanza 9 aprile 1999 - Invito a
presentarsi all'interrogatorio del P.M. - Omissione - Precedente interrogatorio
di garanzia ex art. 294 c.p.p. - Equipollenza - Esclusione - Conseguenze
- Nullità ex art. 416 c.p.p. |
Tribunale
di Firenze, Sezione I Penale, Ordinanza 21 settembre 1999 - Invito
a presentarsi all'interrogatorio del P.M. - Omissione - Precedente interrogatorio
di garanzia ex art. 294 c.p.p. - Equipollenza - Nullità ex
art. 416 c.p.p. - Esclusione limitatamente ai fatti già contestati
dal G.I.P. |
Pretura
di La Spezia, Sentenza 10-19 novembre 1999 - Abrogazione dell'oltraggio
- Abolitio criminis - Esclusione - Rapporto di specialità
tra oltraggio e ingiuria - Sussistenza - Successione di leggi penali nel
tempo - Norma più favorevole - E' quella riguardante l'ingiuria -
Necessità di concedere termine per la presentazione della querela
- Esclusione |
Tribunale
della Spezia, Ordinanza 29 novembre 1999 - Testimonianza - Sopravvenuta
impossibilità a causa di morte - Lettura delle dichiarazioni rese
da persona deceduta al difensore ex art. 38 disp. att. c.p.p. -
Elencazione tassativa dell'art. 512 c.p.p. - Esclusione della lettura
- Diverso trattamento delle dichiarazioni rese al p.m. o alla p.g. - Questione
di legittimità costituzionale in relazione agli artt. 3 e 24 Cost.
- Rilevanza e non manifesta infondatezza
|
Tribunale
di Taranto, Sezione I Penale (in funzione di Tribunale per il riesame),
Ordinanza 26 novembre-3 dicembre 1999 - Riesame ex art. 309
c.p.p. - Termine per comparire pari a giorni tre - Giorni liberi - Esclusione |
Tribunale
di Taranto, Sezione Feriale (in funzione di Tribunale per il riesame), Ordinanza
10-17 agosto 1999 - Appello ex art. 310 c.p.p. - Termini
di custodia cautelare - Diversità di imputazioni tra ordinanza genetica
e decreto che dispone il giudizio - Imputazione di riferimento - E' quella
del decreto che dispone il giudizio (nei termini di cui al provvedimento) |
Corte
di Appello di Cagliari, Ordinanza 7-13 dicembre 1999 - Abrogazione
dell'oltraggio - Successione di leggi penali ex art. 2, comma 3,
c.p. - Esclusione - Irrilevanza della ravvisabilità di elementi costitutivi
di altro reato (es. ingiuria aggravata) - Abolitio criminis - Sussistenza
- Revocabilità della sentenza passata in giudicato ex art.
673 c.p.p. - Possibilità |
Tribunale
di Genova, in composizione monocratica, Ordinanza 10 gennaio 2000
- Opposizione a decreto penale - Giudizio successivo alla riforma dell'art.
461 c.p.p. (ex l. 479/99) - Sopravvenuta impossibilità di
applicazione pena ex artt. 444 e segg. c.p.p. nella fase predibattimentale
- Illegittimità costituzionale - Rilevanza e manifesta fondatezza
(disponibile anche in Pdf-Adobe Acrobat - 190Kbyte) |
Giudice
dell'udienza preliminare presso il Tribunale Imperia, Ordinanza 14-17 gennaio
2000 - Giudizio abbreviato - Necessità del contraddittorio
in ordine all'ammissibilità - Esclusione dopo la l. 479/99 - Poteri
di valutazione del giudice circa l'ammissibilità del rito - Esclusione
dopo la l. 479/99 - Questioni di legittimità costituzionale in relazione
agli artt. 111 e 101 Cost. |
Tribunale
di Genova, in composizione monocratica, Sentenza 17 - 25 gennaio 2000, n.
142/00 - Apposizione del contrassegno SIAE su CD Playstation - Semplice
esposizione in custodie non contrassegnate - Reato ex art. 171-ter
l.d.a. - Esclusione |
Tribunale
di Pistoia, Ordinanza 18 gennaio 2000 - Citazione diretta - Decreto
emesso e notificato prima dell'entrata in vigore della legge "Carotti"
per udienza a questa successiva - Termine a comparire - Vale quello del
nuovo art. 552, comma 3, c.p.p. (60 gg.) - Conseguenze - Nullità
della notificazione |
Giudice
dell'udienza preliminare presso il Tribunale Imperia, Ordinanza 21 gennaio
2000
- Udienza preliminare in corso o fissata al 2 gennaio 2000 - Disciplina
dell'art. 220 - Prosecuzione con le norme anteriormente vigenti - Applicabilità
della disposizione al solo rito monocratico - Questione di legittimità
costituzionele in relazione agli artt. 3 e 24 Cost. |
Tribunale
di Grosseto, in composizione monocratica, Ordinanza 8 febbraio 2000
- Rito monocratico con udienza preliminare - Regime transitorio - Attribuzioni
in relazione a reati di precedente competenza pretorile con decreto di citazione
emesso prima del 2 gennaio 2000 - Applicabilità dell'art. 550, comma
3, c.p.p. - Esclusione |
Tribunale
di Gela, in composizione monocratica, Sentenza 22 febbraio 2000
- Apparecchi tipo "videopoker" con elemento aleatorio preponderante
- Vincite non in denaro - Irrilevanza - Congegno elettronico da trattenimento
e da gioco di abilità ex art. 110, comma 4, R.D. 773/31 -
Esclusione - Congegno automatico per il gioco d'azzardo ex art. 110,
comma 3, R.D. 773/31 - Sussistenza |
Tribunale
di Perugia, Sezione penale, in composizione monocratica, Ordinanza 28 febbraio
2000 - Rito monocratico con udienza preliminare - Rinvio a giudizio
antecedente il 2 giugno 1999 - Dibattimento - Richiesta di applicazione
pena sulla norma transitoria di cui all'art. 224 d.lgs. 51/98 - Impossibilità
di procedere al rito secondo la riforumulazione dell'art. 446 c.p.p. - Illegittimità
costituzionale dell'art. 224 d.lgs. 51/98 con riferimento agli artt. 3 e
24 Cost. - Non manifesta infondatezza |
Tribunale
della Spezia, in composizione collegiale, Ordinanza 9 marzo 2000
- Riforma dell'art. 111 Cost. - Verbali di interrogatorio resi al p.m. -
Successiva evasione dell'interrogato e sua irreperibilità prima della
citazione da parte del p.m. - Assenza di contraddittorio per accertata impossibilità
di natura oggettiva - Esclusione - Sottrazione all'interrogatorio in contraddittorio
- Esclusione - Lettura ex art. 512 c.p.p. - Legittimità |
Tribunale
di Roma, Sezione Distaccata di Tivoli, in composizione monocratica, Ordinanza
10 marzo 2000 - Procedimento monocratico relativo a reato non rientrante
nel nuovo art. 550 c.p.p. (citazione diretta) - Costituzione di p.m. non
togato - Riforma dell'art. 72 Ord. Giud. - Conseguenze - Nullità
della costituzione |
Tribunale
di Ariano Irpino, Ordinanza 15 marzo 2000 - Dibattimento in corso
al 2 giugno 1999 e al 2 gennaio 2000 - Istruzione dibattimentale già
espletata - Mutamento del collegio - Opposizione all'utilizzazione dei risultati
della precedente istruzione - Applicabilità dell'art. 223 d.lgs.
51/98 - Sussistenza - Possibilità di concessione del rito abbreviato
condizionato - Sussistenza |
Tribunale
di Firenze, in composizione monocratica, Ordinanza 17 marzo 2000
- Omicidio colposo (attualmente di attribuzione monocratica con udienza
preliminare) - Decreto di citazione emesso prima della l. 479/99 - Dibattimento
successivo al 2 gennaio 2000 - Applicabilità del novellato art. 550,
comma terzo, c.p.p. - Sussistenza - Conseguenze - Restituzione degli atti
al p.m. |
Tribunale
di Grosseto, in composizione collegiale, Ordinanza 17 marzo 2000
- Questioni di legittimità costituzionale: art. 1 d.l. 2/2000 (sotto
due diversi profili) per contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost.; art. 513
c.p.p. per conflitto con l'art. 111 Cost. |
Tribunale
della Spezia, in composizione collegiale, Ordinanza 21 marzo 2000
- Patteggiamento - Modifiche all'art. 446 c.p.p. - Diritto transitorio -
Impossibilità di accedere al rito nella fase predibattimentale -
Illegittimità costituzionale (per ritenuto contrasto con gli artt.
3, 24 e 25 Cos.) |
Tribunale
di Genova, Sezione II Penale, Collegio per il Riesame, Ordinanza 28-30 marzo
2000 - Sequestro probatorio di apparecchiature "videopoker"
- Riesame della convalida del p.m. - Fumus commissi delicti - Indicazione
da parte dell'accusa degli elementi del gioco d'azzardo - Necessità
- Mancanza nel caso concreto - Conseguenze - Annullamento del decreto di
convalida - Nozione di gioco d'azzardo |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Roma, 8a Sezione Ufficio
G.I.P., Sentenza 4-21 aprile 2000 - Accesso abusivo a sistema telematico
- Mancanza di misure di sicurezza - Reato di cui all'art. 615 ter
c.p. - Esclusione |
Giudice
dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Bologna, Sentenza 10 aprile
2000 (con nota di Italo Materia) - Indagini preliminari - G.I.P.
- Applicazione dell'art. 328, comma 1 bis, c.p.p. - Estensione al
giudice dell'udienza preliminare - Esclusione |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Imperia, Sentenza 10 - 26
aprile 2000, n. 82/00 - Sottrazione di mezzi di pagamento - Possibilità
di utilizzo da parte di persona diversa dal titolare - Utilizzatore privo
del possesso rilevante ex art. 646 c.p. - Conseguenze - Appropriazione
indebità - Esclusione - Configurabilità del furto |
Tribunale
di S. Angelo dei Lombardi, in composizione monocratica, Ordinanza 11 aprile
2000 - Procedimento monocratico non a citazione diretta - Costituzione
di p.m. non togato - Riforma dell'art. 72 Ord. Giud. - Conseguenze - Impossibilità
di proseguire l'udienza - Restituzione degli atti al procuratore |
Tribunale
della Spezia, in composizione collegiale, Ordinanza 11 aprile 2000
- Questione di legittimità costituzionale: art. 513, comma 2, c.p.p.
per contrasto con il novellato art. 111, commi 4 e 5, Cost. nella parte
in cui consente la utilizzazione, nei confronti degli imputati, delle dichiarazioni
rese nelle indagini preliminari dalla persona esaminata ex art. 210
c.p.p., a seguito della contestazione effettuata ai sensi dell'art. 500,
commi 2-bis e 4, c.p.p., qualora il dichiarante si sia avvalso della facoltà
di non rispondere, indipendentemente dal verificarsi di uno dei casi previsti
dall'art. 111 comma 5 Cost. |
Giudice
dell'udienza preliminare presso il Tribunale di Imperia, Ordinanza 14 aprile
2000 - Udienza preliminare - Richiesta della parte civile in ordine
al risarcimento ed alla liquidazione delle spese - Sentenza di non luogo
a procedere ex art. 425 c.p.p. - Impossibilità di decidere
in ordine alle spese - Illegittimità costituzionale per violazione
degli artt. 3 e 24 Cost. - Non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Torino, in composizione monocratica, Sentenza 21 aprile - 5 maggio 2000,
n. 1407 (con nota di Daniele Minotti) - Duplicazione abusiva di
software ex art. 171 bis l.d.a. - Risparmio di spesa per l'acquisto
delle licenze - Fine di lucro - Sussistenza - Legale rappresentante della
società - Doveri di controllo - Esclusione - Induzione in errore
del dipendente - Verifica nel caso concreto - Necessità |
Giudice
per le indagini preliminari presso il Tribunale di Modena, Ordinanza 26
aprile 2000 - Incidente probatorio - "Audizione protetta"
ex art. 398, comma 5 bis, c.p.p. - Limitazione alle sole ipotesi
di reato previste dagli articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater e 609-octies
(riguardo ai minori di sedici anni) - Inapplicabilità, nel caso di
specie, al reato di cui all'art. 572 c.p. - Illegittimità costituzionale
per contrasto con l'art. 3 Cost. - Non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Torre Annunziata, Sezione II Penale in composizione collegiale, Ordinanza
26 aprile 2000
- Dichiarazioni rese da indagato di reato connesso nella fase delle indagini
preliminari - Successiva fase dibattimentale con esercizio della facoltà
di non rispondere - Illegittimità costituzionale degli artt. 500,
commi 2 bis e 4, 513 c.p.p. nonché 1, comma 2, d.l. 7 gennaio 2000,
n. 2 convertito con modifiche dalla l. 25 febbraio 2000, n. 35 in relazione
agli artt. 3, 24, 102, 111 - Manifesta infondatezza |
Tribunale
di Varese, Sezione per il Riesame, Ordinanza 5 maggio 2000 - Sequestro
probatorio di apparecchiature "videopoker" - Riesame della convalida
del p.m. - Fumus commissi delicti - Indicazione da parte dell'accusa degli
elementi del gioco d'azzardo - Necessità - Mancanza nel caso concreto
- Impossibilità di integrazione da parte del giudice del riesame
- Conseguenze - Annullamento del decreto di convalida - Nozione di gioco
d'azzardo |
Tribunale
di Firenze, Sezione I Penale, in composizione collegiale, Ordinanza 8 maggio
2000 - Esame di imputati ex art. 210 c.p.p. avvalsisi della
facoltà di non rispondere - Possibilità di acquisizione, ex
art. 513 c.p.p., prima dell'entrata in vigore della disciplina transitoria
al nuovo art. 111 Cost. - Sussistenza - Analoga possibilità dopo
l'entrata in vigore della ridetta disciplina - Insussistenza - Diverso trattamento
previsto dall'art. 1, l. 35/2000 - Irragionevolezza - Contrasto con l'art.
3 Cost. - Non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Firenze, Sezione II Penale, in composizione collegiale, Ordinanza 9 maggio
2000 - Giudizio abbreviato - Nuovo art. 438 c.p.p. riformulato dalla
l. 479/99 - Assenza di contraddittorio - Contrasto con gli artt. 3 e 111
Cost. - Assenza di poteri in capo al giudice - Violazione dei principi della
giurisidizione ex art. 101 Cost. - Conseguimento, per l'imputato,
di vantaggi ingiustificati rispetto alle finalità del rito - Contrasto
con l'art. 97 Cost. - Non manifesta infondatezza |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Forlì, Ordinanza
11 maggio 2000 - Reato perseguibile a querela presentata prima dell'entrata
in vigore della l. 479/99 - Procedimento per decreto - Opposizione del querelante
- Impossibilità - Illegittimità dell'art. 459 c.p.p. in relazione
agli artt. 3 e 24 Cost. - Rilevanza e non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Siena, Ordinanza 23 maggio 2000 - Abrogazione dell'oltraggio
- Abolitio criminis - Esclusione - Significato della locuzione "leggi
posteriori" di cui all'art. 2, comma 3, c.p. - Rapporto di specialità
tra oltraggio e ingiuria - Sussistenza - Revoca delle condanne passate in
giudicato - Esclusione - Dubbi di legittimità costituzionale - Esclusione |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Oristano, Sentenza 25 maggio
- 6 giugno 2000 (con note di Daniele Minotti e Carlo
Alberto Zaina) - Offese pubblicate su sito Internet - Applicabilità
degli artt. 13 l. 47/48 (diffamazione a mezzo stampa) e 30 l. 223/90 (diffamazione
a mezzo di trasmissioni radiofoniche o televisive) - Esclusione - Divieto
di applicazione analogica ed impossibilità di interpretazione estensiva
- Natura di Internet - E' "mezzo di pubblicità" ai sensi
dell'art. 595, comma 3, c.p. - Riqualificazione giuridica del fatto nel
reato di cui all'art. 595, commi 2 e 3, c.p. - Necessità |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Cagliari, Ordinanza 31 maggio
2000 - |
Tribunale
di Padova, Sezione Penale, Ordinanza 1° giugno 2000 - Giusto
processo - Illegittimità costituzionale dell'art. 210 co. 4 in relazione
al co. 1 per violazione degli artt. 3, 111 e 112 Cost., nella parte in cui
prevede che il giudice debba avvertire della facoltà di non rispondere
anche le persone nei confronti delle quali si è proceduto - Dell'art.
197 co. 1 lett. a) c.p.p., per violazione degli artt. 3, 111 e 112 Cost.
nella parte in cui prevede l'incompatibilità con l'ufficio di testimone
dei coimputati del medesimo reato o degli imputati di reato connesso a norma
dell'art. 12, anche se nei loro confronti sia stata pronunciata sentenza
irrevocabile o comunque definitiva - Rilevanza e non manifesta infondatezza |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale della Spezia, Sentenza 2 giugno
2000 - Reato
di cui all'art. 4, comma 1 lett. d), l. 516/82 - Riforma ex d.lgs.
74/00 - Applicabilità dell'art. 2 d.lgs. 74/00 - Esclusione - Abolitio
criminis della precedente fattispecie abrogata - Sussistenza |
Tribunale
di Genova, in composizione monocratica, Sentenza 13 - 27 giugno 2000, n.
2230/00 - Apposizione del contrassegno SIAE su CD Playstation -
Mancata emissione del regolamento circa le modalità - Applicazione sulla
protezione in cellophane poi distrutta - Reato ex art. 171-ter
l.d.a. - Esclusione |
Tribunale
di Pisa, in composizione monocratica, Sentenza 12 giugno - 21 luglio 2000,
n. 884 - Mera utilizzazione di fatture false (art. 4, comma 1, lett.
d) prev. l. 516/82) - Riforma del diritto penale tributario - Nuovo reato
di cui all'art. 2 d.lgs. 74/00 - Quid pluris dell'indicazione nella
dichiarazione annuale - Continuità tra le due fattispecie - Esclusione |
Tribunale
di Perugia, Sezione distaccata di Todi, in composizione monocratica, Ordinanza
16 giugno 2000 - Decreto di citazione a giudizio emesso prima della
"Carotti" - Omesso avviso ex art. 415-bis c.p.p. - Rilevanza -
Nullità del decreto |
Tribunale
di Palermo, Sezione per il Riesame, Ordinanza 19 giugno 2000 - Internet
Point - Raccolta di puntate e pagamento vincite su scommesse gestite da
società estera - Gestione diretta dell'attività sulla base
dei dati pubblicati su Internet - Applicabilità della legge italiana
ex art. 6 c.p. - Sussistenza - Reato di cui all'art. 4 l. 401/89
- Sussistenza - (Ordinanza di riesame avverso decreto di convalida di sequestro
preventivo) |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze, Decreto 22 giugno
2000 - Procedimento per decreto - Procedibilità a querela
- Presentazione della querela prima dell'entrata in vigore della l. 479/00
- Ammissibilità del decreto - Esclusione |
Tribunale
di Rimini, in composizione collegiale, Ordinanza 28 giugno 2000 (con nota
di Carlo Alberto Zaina e Filippo Maria Airaudo) - Giusto processo
- Questione di legittimità costituzionale - Art. 513 c.p.p. e art.
210 c.p.p., quarto comma c.p.p., limitatamente alla previsione circa la
facoltà di non rispondere su fatti concernenti la responsabilità
di altri - Art. 392 lettera D) c.p.p., nelle parte in cui limita i casi
in cui può essere richiesto incidente probatorio in ordine alle dichiarazioni
delle persone indicate nell'art. 210 c.p.p., ai soli casi previsti dalle
lettere A) e B), per violazione degli artt. 3, 25, 111, 112 Cost. - Rilevanza
e non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Torino, in composizione monocratica, Sentenza 13 luglio 2000 (con nota
di Daniele Minotti) - Ricettazione e duplicazione abusiva di software
- Concorso materiale - Sussistenza - Risparmio di spesa per l'acquisto delle
licenze - Fine di lucro - Sussistenza - Assenza di prova sul lucro - Uso
personale - Legittimità |
Tribunale
di Terni, in composizione monocratica, Ordinanza 14 luglio 2000
- Assoluzione ex art. 530 c.p.p. - Mancata previsione della condanna
alle spese legali sostenute dall'imputato a carico dell'Erario - Illegittimità
costituzionale per contrasto con gli artt. 3, 24, 111 Cost. - Rilevanza
e manifesta infondatezza |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Napoli, Ordinanza 21
luglio 2000 - Intergrazione probatoria nel rito abbreviato ex
art. 441, comma 5, c.p.p - Sollecitazione della parte immediatamente prima
delle conclusioni - Ammissibilità - Limite della compatibilità
con il rito - Insussistenza |
Giudice
per le indagini preliminari presso il Tribunale di Perugia, Decreto 12 agosto
2000 - In tema di sequestro probatorio e preventivo di autovetture
appartenenti ai clienti delle prostitute - Favoreggiamento della prostituzione
- Configurabilità |
Tribunale
per il Riesame di Perugia, Ordinanza 20-21 settembre 2000 (con nota di Carlo
Alberto Zaina) - In tema di sequestro probatorio e preventivo di
autovetture appartenenti ai clienti delle prostitute - Favoreggiamento della
prostituzione - Esclusione |
Tribunale
di Roma, IV Sezione Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 18 settembre
2000 - Decreto di citazione a giudizio nel rito monocratico - Indicazioni
relative all'accesso a riti alternativi secondo il precedente rito pretorile
- Nullità ex art. 552, lett. f), c.p.p. - Sussistenza - Natura
- Nullità di ordine generale ex art. 178, lett. c), c.p.p. |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Forlì, Ordinanza
27 settembre 2000 - Provvedimento di divieto di accesso agli stadi
ex l. 401/89 - Procedimento di convalida del G.I.P. - Poteri del
giudice - Verifica di legalità - Mancato avviso ex art. 4
l. 241/90 - Convalida del provvedimento del Questore - Esclusione |
Corte
di Assise di Genova, Ordinanza 28 settembre 2000 - Testimonianza
di persona indagata o imputata di un reato collegato a quello per cui si
procede - Incompatibilità - Limitata al caso e per il tempo in cui,
riveste la qualità di persona imputata o indagata di un reato collegato
ex art. 371, co. 2°, lett. b), c.p.p. a differenza che dei casi
di connessione di procedimenti ex art. 197, lett. a), c.p.p. |
Tribunale
di Roma, VII Sezione Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 3 ottobre
2000 - Decreto di citazione a giudizio nel rito monocratico - Indicazioni
relative all'accesso a riti alternativi secondo il precedente rito pretorile
- Nullità ex art. 552, lett. f), c.p.p. - Esclusione |
Tribunale
di Monza, in composizione collegiale, ordinanza 4 ottobre 2000 -
Contestazioni ex art. 513 c.p.p. - Abrogazione implicita della norma
- Esclusione - Mera acquisibilità delle dichiarazioni precedentemente
rese - Ammissibilità - Caso del divieto di utilizzabilità
disciplinato dall'art. 111 Cost. riformato - Limite ai soli fini della prova
della colpevolezza dell'imputato |
Tribunale
di S. Angelo dei Lombardi, in composizione monocratica, Ordinanza 4 ottobre
2000 - Rito monocratico ex pretorile - Decreto di citazione
redatto ante "Carotti" - Nullità - Esclusione -
Diritto al termine a difesa per la proposizione di istanze di riti alternativi
- Sussistenza |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Venezia, Ordinanza 10 ottobre
2000 - Costituzione di parte civile - Danno ambientale ex
legge 349/96 - Costituzione delle Associazioni rappresentative degli interessi
lesi (nella fattispecie Associazioni ambientaliste) - Esclusione - Costituzione
dello Stato e degli Enti pubblici territoriali - Ammissibilità |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di S. Angelo dei Lombardi,
Ordinanza 18 ottobre 2000 - Trasmissioni televisive ad accesso condizionato
- Disciplina ai sensi dell'art. 171-bis l.d.a. - Estensione dell'art. 11
l. 27 ottobre 1993 n. 422 - Uso "commerciale" in difformità
dalla concessione ad uso privato - Irrilevanza penale - Reato di cui all'art.
513 c.p. - Esclusione - Reati di competenza monocratica - Procedura ex
art. 409 c.p.p. - Esclusione - Procedura de plano già prevista
per il procedimento pretorile - Ammissibilità |
Tribunale
di Roma, Sezione Sesta Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 18
ottobre 2000 - Reato commesso dal medico ospedaliero - Responsabili
civili - Azienda Ospedaliera e Società assicuratrice - Possibilità
di citazione - Esclusione - Illegittimità costituzionale con riferimento
agli artt. 3 e 24 Cost. - Infondatezza |
Tribunale
di Oristano, Sez. dist. di Macomer, in composizione monocratica, Ordinanza
24 ottobre 2000 - Nuovo art. 111, comma 3, Cost. - Esame testimoniale
condotto personalmente dall'imputato - Esclusione - Ragioni - Necessità
di difesa tecnica - Mancanza di attuazione del dettato costituzionale sul
punto |
Tribunale
di Siena, in composizione collegiale, Sentenza 23 ottobre - 20 novembre
2000 - Raccolta delle puntate, trasmissione al bookmaker straniero
e successivo pagamento delle vincite - Mera intermediazione - Aleatorietà
delle competizioni sportive - Esclusione - Scommesse su competizioni che
si svolgono all'estero - Reato di esercizio abusivo di giochi e scommesse
e direzione dell'organizzazione ex art. 4 l. 401/89 - Insussistenza |
Tribunale
di Torre Annunziata, Sezione II Penale, in composizione monocratica, Sentenza
30 ottobre 2000 - Atti osceni in luogo pubblico, ingiuria e atti
contrari alla pubblica decenza - Rapporti tra i reati - Reato di cui all'art.
529 c.p. - Offende la società e non il singolo - Domanda di risarcimento
della parte civile - Ammissibilità - Prova del danno - Spetta alla
parte civile - Risarcimento - Indagine del giudice - Indipendenza dall'affermazione
della responsabilità penale |
Tribunale
di Locri, Sezione Distaccata di Siderno, in composizione monocratica, Ordinanza
3 novembre 2000 - Variazione dell'organo giudicante - Dichiarazioni
testimoniali precedentemente rese - Acquisizione agli atti in assenza di
consenso delle parti - Ammissibilità - Ragioni |
Tribunale
di Asti, in composizione monocratica, Ordinanza 13 novembre 2000
- Mutamento del giudicante - Inutilizzabili di dhiarazioni precedentemente
rilasciate salvo impossibilità di ripetizione o consenso delle parti
- Illegittimità dell'art. 511, comma 2, c.p.p. come interpretato
da SS.UU. 1/99 per contrasto con gli artt. 3, 25, 101 e 111 Cost. - Rilevanza
e non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Imperia, in composizione collegiale, Ordinanza 14 novembre 2000
- Richiesta di rinvio dell'udienza per legittimo impedimento - Difensore
della parte civile - Insussistenza della disciplina applicabile al difensore
dell'imputato - Rigetto dell'istanza |
Tribunale
di Taranto, in funzione di Giudice dell'appello ex art. 310 c.p.p.,
Ordinanza 21 novembre 2000 - Fase del giudizio abbreviato - Termini
di custodia cautelare ex legge 144/00 - Termine di cui all'art. 304,
comma 4, c.p.p. - Invalicabilità - Esclusione - Rilevanza dell'unico
limite fissato dall'art. 303 lett. B bis n. 3 c.p.p. - Sussistenza |
Tribunale
di Torre Annunziata, in composizione collegiale, Sentenza 24 novembre 2000
- Reato di cui all'art. 600-ter c.p. - Consumazione mediante IRC
- Giudice competente - E' quello del luogo di invio del materiale illecito |
Tribunale
di Grosseto, Sezione distaccata di Orbetello, in composizione monocratica,
Ordinanza 30 novembre 2000 - Decreto di citazione a giudizio - Emissione
secondo il previgente rito pretorile - Omesso avviso ex art. 415-bis
c.p.p. - Omessa indicazione dei riti alernativi - Nullità - Esclusione
- Ragioni - Atto formato secondo il rito vigente al momento dell'emissione |
Tribunale
di Monza, in composizione collegiale, Sentenza e Ordinanza 30 novembre 2000
- Lotto "truccato" - Costituzione di parte civile di Associazioni
o Enti esponenziali - Disamina dell'atto costitutivo - Necessità
- Natura dell'interesse scopo dell'ente - Interesse "diffuso"
- Sufficienza della interferenza del reato sulle finalità dell’ente - Esclusione
- Conseguenze - Inammissibilità della costituzione (Tratta anche
di questioni relative alla nullità del decreto che dispone il giudizio) |
Tribunale
di Oristano, in composizione monocratica, Sentenza 4 dicembre 2000
- Associazione per la tutela del consumatore - Prospettazione di una campagna
informativa contro un commerciante in caso di mancato adempimento degli
accordi contrattuali - Reato di cui all'art. 612 c.p. - Esclusione - Esercizio
di un diritto ex art. 51 c.p. - Sussistenza se in conformità
allo statuto associativo - Assimilazione al diritto di cronaca e critica
giornalistica - Conseguenze - Estensione delle limitazioni di queste (correttezza
di forma, veridicità del fatto, presenza di un pubblico interesse alla diffusione
della notizia) |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere,
Sentenza 5 dicembre 2000 - Truffa aggravata per il conseguimento
di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.) - Successivo art. 316-ter
c.p. (introdotto con la l. 300/00) - Semplice esposizione, orale o scritta,
di dati e notizie false - Erogazioni inferiori a lire 7.745.000 - Mera rilevanza
amministrativa |
Tribunale
di Prato, in composizione monocratica, Ordinanza 12 dicembre 2000 (con nota
di Carlo Alberto Zaina) - Giudizio immediato - Termine di sette
giorni per la trasformazione del rito ex art. 458, comma 1, c.p.p. - Termine
non congruo - Precedente pronuncia della Corte Costituzionale - Rilevanza
delle successive modifiche introdotte all'art. 111 Cost. e dalla l. 479/99
- Questione di legittimità costituzionale dell'art. 458, comma 1,
c.p.p. sotto il profilo dell'art. 111, comma 2, Cost. |
Corte
di Appello di Torino, Sezione IV Penale, Sentenza 13 dicembre 2000 - 15
gennaio 2001, n. 5906 - Art. 171-bis l.d.a. - Duplicazione
di software - "Scopo commerciale" ante l. 248/00 - Identificazione
con il mero risparmio di spesa - Esclusione |
Tribunale
di Bolzano, in composizione monocratica, Sentenza 21 gennaio 2001
- Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art.
640-bis c.p.) - Mera "utilizzazione" e "presentazione" di "dichiarazioni
o documenti falsi o attestanti cose non vere" - Applicabilità del successivo
art. 316-ter c.p. (introdotto con la l. 300/00) - Erogazioni inferiori
a lire 7.745.000 - Mera rilevanza amministrativa
|
Tribunale
di Palermo, Sezione per il Riesame, Ordinanza 24 gennaio 2001 -
Associazione per delinquere di tipo mafioso - Accordo monopolistico - Posizione
di "garanzia" dell'associazione per delinquere - Ruolo dell'imprenditore
- Concorso esterno - Sussistenza |
Tribunale
di Palermo, Sezione per il Riesame, Ordinanza 25 gennaio 2001 -
Misura cautelare personale - Intervenuta sentenza ex artt. 444 e
ss. c.p.p. - Successiva rivalutazione dei gravi indizi - Preclusione |
Tribunale
di Genova, Sezione per il Riesame, Ordinanza 29 gennaio 2001
- Diffamazione mediante pubblicazione su siti Internet - Reato di evento
- Luogo della consumazione - E' quello della percezione da parte dei "terzi"
- Giurisdizione italiana - Sussistenza ex art. 6, cpv., c.p. |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pisa, Ordinanza 8 febbraio
2001 - Indagini difensive - Richiesta di acquisizione documentale
- Attività di indagine successiva all'emissione del decreto di citazione
diretta - Natura di "atto urgente" e competenza del G.I.P. - Esclusione
- Conseguenze - Inammissibilità dell'istanza |
Tribunale
di Genova, Sezione per il Riesame, Ordinanza 9 febbraio 2001 - Ordinanza
di custodia cautelare - Sussistenza di tre distinti reati associativi -
Primo annullamento per incompetenza - Nuova ordinanza emessa da giudice
ritenuto competente - Nuovo annullamento per incompetenza - Possibilità
- Ragioni - Fatto diverso |
Tribunale
di Torino, Sezione V Penale, in composizione monocratica, Sentenza 17 febbraio
- 30 marzo 2001 (con nota di Daniele Minotti) - Traffico di "pic-cards"
pirata - Relativi programmi e codici - Contestazione dei reati di cui agli
artt. 171-bis l.d.a., 615-quater c.p., 617-quinquies
c.p., 648 c.p. - Successivo decreto legislativo 373/00 - Interveuta depenalizzazione
- Irretroattività della sanzione amministrativa |
Tribunale
di Locri, sez. dist. di Siderno, in composizione monocratica, Decreto 19
febbraio 2001 - Patrocinio a spese dello Stato - Riforma ex art.
152 Finanziaria 2001 - Richieste preventive di cui al comma 2 - Apparente
contrasto con l'art. 6 l. 217/90 - Necessità ai fini della liquidazione
e non dell'ammissione - Ammissione "condizionata" alle verifiche
di legge |
Tribunale
di Firenze, Sezione II Penale, in composizione collegiale, Ordinanza 6 aprile
2001 - Art. 500, comma 2, c.p.p. riformato ex legge 63/01
- Non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale
riguardo agli artt. 2, 3, 24, comma 1, 25 comma 2 e 101 comma 1 Cost. nella
parte in cui la norma di rito non prevede che le dichiarazioni lette per
la contestazione, e valutate ai fini della credibilità del teste, possano
essere acquisite e valutate anche quale prova dei fatti affermati |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Latina, Ordinanza 8 aprile
2001 (con nota di Fernando Greco) - Richiesta di archiviazione del
procedimento - Mancato accoglimento - Fissazione dell'udienza ex
art. 409, comma 2, c.p.p. in relazione a reati giudicabili secondo il rito
monocratico a citazione diretta - Esclusione - Ragioni - Diretta derivazione
dal previgente rito pretorile ed esigenze di celerità ex art. 111,
comma 1, Cost. |
Tribunale
di Torre Annunziata, Sezione II Penale, in composizione collegiale, Ordinanza
17 aprile 2001 - Riforma della difesa d'ufficio ex legge
60/01 - Nomina di sostituto ai sensi dell' art. 97, comma 4, c.p.p. - Rilevanza
dei turni di cui all'art. 97, comma 2, c.p.p. - Esclusione riguardo all'attività
del giudice - Mera necessità di iscrizione agli elenchi - Concedibilità
del termine a difesa ex art. 108 c.p.p. - Esclusione - Ragioni -
Applicabilità ai soli casi di interruzione definitiva del rapporto
di assistenza difensiva |
Corte
di Appello di Venezia, Sezione IV Penale, Ordinanza 26 aprile 2001
- Mutamento della composizione del collegio - Sufficienza della semplice
lettura delle prove precedentemente assunte - Esclusione secondo l'orientamente
giurisprudenziale di legittimità - Questione di legittimità
costituzionale degli artt. 511, 514 e 525.2 c.p.p. in relazione agli artt.
3, 25, 101 e 111 Cost. - Rilevanza e non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Chiavari, in composizione monocratica, Ordinanza 22 maggio 2001 (con
nota di Francesca Maberino) - Eccezioni di nullità del decreto di
citazione a giudizio – Mancanza o insufficienza del requisito di cui all’art.
552/1 comma lett. F – Valutazione della sufficienza – Rigetto. |
Giudice
per le Indagini preliminari presso il Tribunale di Latina, Ordinanza 7 giugno
2001 - Sito Internet con contenuto illecito (art. 403 c.p.) - Luogo
di commissione del reato - E' quello di immissione dei dati - Luogo di percezione
- Irrilevanza - Sequestrabilità del sito ex art. 321 c.p.p.
(sequestro preventivo) - Ammissibilità - Oggetto e modalità
del sequestro - Natura del sito - E' "prodotto editoriale" ai
sensi dell'art. 1 l. 62/01 - Conseguenze - Applicabilità della disciplina
in tema di stampa |
Tribunale
di Avellino, in composizione monocratica, Ordinanza 13 luglio 2001
- Giusto processo - Testimone imputato in procedimento connesso che si è
avvalso della facoltà di non rispondere - Intervenuta l. 63/2001
- Possibilità di contestazioni - Esclusione - Ragioni |
Tribunale
di Monza, in composizione collegiale, Ordinanza 3 ottobre 2001 -
Testimone già indagato in un procedimento successivamente archiviato
- Collegamento ex art. 371, lett. c), c.p.p. - Applicazione del regime
di cui all'art. 197-bis c.p.p. |
Tribunale
di Roma, Sezione VI Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 7 ottobre
2001 - Questione di legittimità costituzionale degli artt. 727,
comma 5 bis e 729 c.p.p., così come modificati dagli artt. 12 e 13
legge 5 ottobre 2001, n. 367, e dell’art. 18 della medesima legge, per violazione
degli artt. 10 e 111 Cost. - Rilevanza e non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Siena, in composizione monocratica, Sentenza 29 ottobre - 26 novembre
2001 - Invasione di edificio pubblico ex art. 633 c.p. (occupazione
studentesca) - Accesso arbitrario o violento all’edificio - Insussistenza
- Mero trattenimento - Altruità dell'edificio - Insussistenza - Interruzione
di pubblico servizio - Insussistenza - Lesione del bene protetto dall'art.
340 c.p. - Insussistenza |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale della Spezia, Sentenza 9 ottobre
- 7 novembre 2001 - Omissione di atti d'ufficio - Fattispecie di
cui al comma 2 dell'art. 328 c.p. - Omessa risposta nei 30 giorni - Forma
della risposta - Soltanto verbale - Legittimità - Ragioni - Forma
scritta prevista per la sola richiesta |
Tribunale
di Venezia, in composizione monocratica, Ordinanza 9 novembre 2001
- Questione di legittimità costituzionale degli artt. 2 l. 24 aprile
1998, 128 e 13 d.lgs. 16 luglio 1998, 295 per contrasto con gli artt. 76
e 25, comma 2 Cost. |
Tribunale
di S. Angelo dei Lombardi, in composizione monocratica, Ordinanza 21 novembre
2001 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 195, comma
4, c.p.p., nella formulazione introdotta dalla legge n. 63/2001, nella parte
in cui disciplina il divieto dell’ufficiale o dell’agente di polizia giudiziaria
di riferire sulle dichiarazioni acquisite dai testimoni con le modalità
di cui agli artt. 351 e 357 comma 2 lett. a) - Preteso contrasto con gli
artt. 111 e 3 Cost. - Esclusione - Ragioni |
Tribunale
di Teramo, Sezione distaccata di Giulianova, in composizione monocratica,
Sentenza 30 gennaio - 6 febbraio 2002 - Diffamazione su pagine web
- Sito su dominio non di secondo livello - Presunzione di percezione da
parte di terzi - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie tentata |
Tribunale
di Santa Maria Capua Vetere, Sezione Distaccata di Aversa, in composizione
monocratica, Sentenza 22 marzo 2002, 402 - Reati edilizi ex
l. 47/85 - TU edilizia (D.P.R. 380/2001) - Abolitio criminis -
Sussistenza |
Pretura
di Chiavari, Sentenza 12 dicembre 2001 - 9 febbraio 2002 - Delitti
contro la persona - Omicidio colposo - Colpa professionale - Responsabilità
per errore diagnostico e/o per omessa tempestiva visita della paziente -
Non sussiste |
Tribunale
di Grosseto, in in composizione monocratica, Ordinanza 14 febbraio 2002
(con nota di Eugenio Albamonte) - |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Aosta, Sentenza 15 febbraio
2002 n. 22 - Sito Internet - Omessa indicazione dell'editore e dello
stampatore - Reato di cui agli artt. 2 e 16 l. 47/48 - Esclusione - Ragioni
- Divieto di analogia in malam partem sul concetto di "stampato" |
Tribunale
di Grosseto, in in composizione monocratica, Ordinanza 28 febbraio 2002
(con nota di Eugenio Albamonte) - |
Tribunale
di Torino, Sezione III Penale in composizione monocratica, Sentenza 28 febbraio
- 8 aprile 2002, n. 782 - Predisposizione, mediante organizzazzione
di uomini e mezzi, di un server FTP per upload-download di materiali protetti
- Scambio di detti materiali - Permuta - Sussiste - Reati ex artt.
171-bis e 171-ter l.d.a. - Sussistenza - Detenzione di
materiali protetti - Accertamento del reato presupposto ai fini dell'art.
648 c.p. - Necessità - Duplicazioni prive di carattere delittuoso
- Detenzione di programmi atti a consentire l'accesso abusivo a sistema
informatico o telematico ("back orifice") - Reato di cui all'art.
615-quinquies c.p. - Insussistenza - Reato di cui all'art. 615-quater
c.p. - Sussistenza |
Tribunale
di Santa Maria Capua Vetere, Sezione Distaccata di Aversa, in composizione
monocratica, Sentenza 22 marzo 2002, 402 - Reati edilizi ex
l. 47/85 - TU edilizia (D.P.R. 380/2001) - Abolitio criminis -
Sussistenza |
Giudice
per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, Ordinanza 10
maggio 2002 - Indirizzo di posta cd. "aziendale"
(es.: dipendente@impresa.it) - Carattere riservato - Esclusione - Mera "personalizzazione"
in relazione alle mansioni svolte - Conseguenze - Possibilità di
lettura da parte di persone diverse dal dipendente - Insussistenza del reato
di cui all'art. 616 c.p. nel caso di lettura di soggetti terzi interni all'impresa |
Tribunale
ordinario di Roma, Sesta Sezione Penale, in composizione monocratica, Ordinanza
19 luglio 2002 - Patrocinio a spese dello Stato - Difensore
d'ufficio - Procedure per il recupero del credito professionale - Mera intimazione
o richiesta inevasa (es.: lettera raccomandata) - Esclusione - Titolo esecutivo
- Necessità - Provvedimento di liquidazione del giudice - Domicilio
inidoneo - Irreperibilità - Esclusione - Dichiarazione formale di
irreperibilità - Necessità - Equiparazione tra latitanza e
irreperibilità - Esclusione - Irreperibilità "di fatto"
- Impossibilità di esperire utilimente le procedure per il recupero
- Necessità - Titolarità del credito professionale - Spetta
anche al sostituto ex art. 97, comma 4, c.p.p. limitatamente all'attività
svolta |
Tribunale
di Grosseto, Sezione Penale, in composizione monocratica, Ordinanza 18 settembre
2002 - Espulsione del cittadino straniero - Reingresso in Italia
prima dell'entrata in vigore della l. 189/2002 - Irretroattività
della legge penale più rigorosa |
Tribunale
della Spezia, in composizione monocratica, Sentenza 23 settembre - 23 ottobre
2002 - Espulsione del cittadino straniero - Reingresso in Italia
prima dell'entrata in vigore della l. 189/2002 c.d. Bossi-Fini - Reato di
cui all'art. 13, commi 13 e 13-bis T.U. 286/98 - Sussistenza -
Motivi - Natura permanente del reato |
Tribunale
di Torino, Terza Sezione Penale, in composizione monocratica, Sentenza 30
settembre 2002 - Ricarica di telefoni cellulari mediante schede
prepagate - Detenzione abusiva di codici numerici di accesso - Reato ex
art. 615-quater c.p. - Insussistenza - Ragioni - Insussistenza
della condotta di accesso e di un sistema "protetto" - Reato di
frode informatica ex art. 640-ter c.p. - Insussistenza
- Ragioni - Mancanza del previo accesso (e manipolazione) del sistema |
Tribunale
di Genova, in composizione monocratica e in funzione di giudice di appello,
Sentenza 1 - 16 ottobre 2002 - Guida in stato di ebbrezza -
Tasso alcolemico 1.88 g./l - 1.65 g./l - Fatto di particolare lievità
ex art. 34 d.lgs. 274/2000 - Esclusione - Rito del Giudice di Pace
Penale - Richiesta di applicazione del lavoro di pubblica utilità
- Procura speciale del difensore - Necessità |
Tribunale
di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 3 ottobre 2002 (con nota
di Mario De Giorgio) - Giudizio direttissimo – Arresto eseguito
ex art. 13, comma 13-ter, T.U. 286/98 – Flagranza – Non sussiste
– Mancata convalida arresto |
Tribunale
di Roma, Settima Sezione Penale Dibattimentale, in composizione monocratica,
Decreto 5 ottobre 2002 - Patrocino a spese dello Stato - Nomina
di difensore non iscritto nell'elenco ex art. 81 d.P.R. 115/2002
e con iscrizione all'Albo degli Avvocati da meno di sei anni - Inammissibilità
dell'istanza di ammissione al beneficio - Esclusione - Ragioni |
Corte
di Appello di Napoli, Sezione I Penale, Sentenza 10 ottobre 2002
- |
Tribunale
di Rieti, in composizione monocratica, Sentenza 25 - 29 ottobre 2002
- |
Tribunale
di Cassino, in funzione di giudice dell'esecuzione, Ordinanza 13 novembre
2002 - Rateizzazione delle pene pecuniarie - Accessibilità
in ogni momento nella fase esecutiva - Esclusione, per le ragioni di cui
in motivazione (T.U. Spese di Giustizia) |
Tribunale
di Chiavari, in composizione monocratica, Sentenza 13 novembre 2002
- 3 febbraio 2003 - Delitti contro la persona - omicidio colposo - decesso
per malattia professionale - omessa predisposizione di cautele - nesso di
causalità - difetto di prova - insussistenza |
Tribunale
di Roma, Settima Sezione Penale, in composizione monocratica, Sentenza 25
novembre 2002 - Trattenimento, senza giustificato motivo, nel
territorio dello Stato - Reato di cui all'art. 14, comma 5 ter,
d.lgs. 286/98 (come introdotto dalla l. 189/02) - Ordine del Questore reso
ex art. 14, comma 5 bis, d.lgs. 286/98 - Requisiti - Esistenza
di cause ostative alla esecuzione della espulsione ai sensi dell'art. 14,
comma 1, d.lgs. 286/98 - Conseguenze - Illegittimità dell'intimazione
del Questore - Insussistenza del reato |
Giudice
di Pace di Guastalla, Ordinanza 29 novembre 2002 - Rito del
Giudice di Pace Penale e patteggiamento - Incostituzionalità dell'art. 2,
lett. "g", d.lgs. 274/2000 per violazione dell'art. 3 Cost. - Manifesta
infondatezza |
Tribunale
di Rieti, in composizione monocratica, Sentenza 29 novembre - 10 dicembre
2002 - Furto in supermercato mediante occultamente sotto le
vesti - Furto aggravato ex artt. 624, 625 n. 2 c.p. dal mezzo fraudolento
- Esclusione - Conseguenze - Necessità della querela |
Tribunale
di Grosseto, in composizione monocratica, Sentenza 10 dicembre 2002, 794
- Reati edilizi ex l. 47/85 - TU edilizia (D.P.R. 380/2001) - Abolitio
criminis - Esclusione |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Viterbo, Ordinanza 12 dicembre
2002 - Questione di legittimità costituzionale degli artt.
441, commi 1 e 4, e 442, comma 1, c.p.p. (per contrasto con gli artt. 3
e 24, comma 1, Cost.) nella parte in cui non prevedono, la prima, il diritto
della parte civile che non abbia accettato il rito abbreviato a richiedere
la condanna dell'imputato al pagamento delle spese relative all'azione civile,
e la seconda il potere del Giudice, in caso di condanna dell'imputato, a
statuire in ordine alle stesse |
Tribunale
di Torre Annunziata, Sezione Distaccata di Gragnano, in composizione monocratica,
Sentenza 18 dicembre 2002 - Reati edilizi ex l. 47/85
- TU edilizia (D.P.R. 380/2001) - Abolitio criminis - Esclusione |
Tribunale
di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 18 dicembre 2002
- Cittadini extracomunitari - Violazione dell'art. 14, comma 5 ter,
T.U. 286/98 - Applicazione dell'art. 14, comma 5 quinquies, T.U.
286/98 - Obbligatorietà dell'arresto - Questione di legittimità costituzionale
per violazione degli artt. 3, 13 e 97 Cost. |
Tribunale
di Brescia, in composizione monocratica, Sentenza 20 dicembre 2002, 4015
- Reati edilizi ex l. 47/85 - TU edilizia (D.P.R. 380/2001) - Abolitio
criminis - Sussistenza |
Tribunale
di Roma, Settima Sezione Penale, in composizione monocratica, Sentenza 2
gennaio - 20 febbraio 2003 - Illecito trattenimento sul territorio
dello Stato - Reato di cui all'art. 14, comma 5-ter, d.lgs. 286/1998
(così come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189) - Illegittimità
del decreto di espulsione e dell'ordine di esecuzione del Questore - Conseguenze
- Il fatto non sussiste |
Tribunale
di Santa Maria Capua Vetere, Sezione Distaccata di Aversa, in composizione
monocratica, Ordinanza 3 gennaio 2003 - Legge "Bossi-Fini"
- Reingresso punito ex art. 13, commi 13 e 13-ter, T.U. 246/1998
- Reingresso prima dell'entrata in vigore della riforma - Irrilevanza -
Natura di reato permanente - Domanda di regolarizzazione - Irrilevanzsa
ai fini penali |
Tribunale
di Genova, Sezione per il Riesame, Ordinanza 7 gennaio 2003
- |
Tribunale
di Roma, in composizione monocratica, Ordinanza 7 gennaio 2003
- Conflitto di competenza e interpretazione dell'art. 10 d.l. 491/1999 |
Tribunale
di Padova, in funzione di Giudice dell'esecuzione, Ordinanza 9 gennaio 2003
- |
Tribunale
di Pisa, in composizione monocratica, Ordinanza 3 febbraio 2003
- Difensore di ufficio - Imputato irreperibile "di fatto" - Liquidazione
degli onorari del difensore - Inapplicabilità della disciplina per
l'imputato dichiarato formalmente irreperibile - Contrasto con l'art. 3
Cost. - Non manifesta infondatezza |
Tribunale
di Napoli, Terza Sezione Penale, in composizione monocratica, Sentenza
6 - 17 febbraio 2003, n. 1103 - Braccialetto elettronico
- Attivazione dell'allarme - Prova della commessa evasione - Esclusione
- Mero indizio
|
Tribunale
di S. Maria Capua Vetere, Sezione distaccata di Aversa, Ordinanza 28 febbraio
2003 - Giudizio di esecuzione - Individuazione del giudice
competente in caso di provvedimenti emessi da giudici diversi - E' quello
dell'ultimo provvedimento irrevocabile oggetto dell'incidente
|
Tribunale
di Siena, in composizione monocratica, Sentenza 3 marzo 2003 (con nota
di Leonardo Tamborini) - Ritrasmissione o diffusione abusiva
di servizi criptati (art. 171-ter, lett. e), l.d.a.) - Depenalizzazione
ex dl.lgs. 373/2000 - Esclusione - Ragioni
|
Tribunale
di Arezzo, Sezione Penale, in composizione monocratica, Sentenza 18 marzo
2003, n. 320 - |
Tribunale
di Grosseto, in composizione monocratica, Sentenza 25 marzo 2003
- Guida in stato di ebbrezza - e art. 186 c.d.s. - Disciplina del Giudice
di Pace Penale - Nuovo assetto del regime sanzionatorio - Sanzione della
sola ammenda - Esclusione - Alternatività - Conseguenze - Prescrizione
triennale |
Corte
di Appello di Napoli, Sezione I Penale, Ordinanza 31 marzo 2003
- |
Tribunale
di Roma, 5a Sezione Penale, in composizone collegiale, Ordinanza 1° luglio
2003 - Questione di legittimità costituzionale degli
artt. 1, comma 1, e 5, commi 1 e 2, l. 12 giugno 2003, n. 134 per contrasto
con gli artt. 3 e 111 Cost. |
Corte
di Appello di Potenza, Sentenza 4 - 15 luglio 2003 - Istanza
di sospensione del dibattimento ex art. 5 l. 134/2003 presentata
dal difensore - Inammissibilità - Necessità di procura speciale |
Tribunale Civile e Penale di Perugia, Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, Sentenza 8 luglio - 30 dicembre 2003 - |
Tribunale
di Torre Annunziata, Sezione distaccata di Gragnano, in composizione monocratica,
Ordinanza 9 luglio 2003 - Questione di legittimità costituzionale
dell’art. 5, commi 1 e 2, l. 12 giugno 2003, n. 134 per contrasto con gli
artt. 3, 24 e 111, comma II ultimo periodo, Cost. nella parte in cui è
esclusa di "remissione" nei termini per il patteggiamento nei
giudizi a citazione diretta |
Giudice
dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Bologna, Ordinanza 10 luglio
2003 - |
Tribunale
di Sant'Angelo dei Lombardi, in composizione monocratica, Ordinanza 16 luglio
2003 - |
Tribunale
Ordinario di Crotone, Sezione Penale in composizione collegiale, Ordinanza
30 luglio 2003 - |
Tribunale
di Milano, Sezione V Penale, in composizione collegiale, Sentenza 25 febbraio
- 18 marzo 2004 - Pedo-pornografia su Internet – art.
600 ter, co. 3, c.p. – Responsabilità per collegamento ipertestuale
dal proprio all’altrui sito contenente materiale pedo-pornografico
– Non sussiste – Assenza di un dovere di controllo – Insufficienza
del dolo eventuale |
Tribunale Ordinario di Brescia, Sezione Seconda Penale, Sentenza 22 aprile - 24 maggio 2004 - |
Tribunale di Bolzano, Sezione per il riesame, Ordinanza 28 luglio 2005 - Mandato d'arresto europeo - |
|