Penale.it

Google  

 La newsletter
   gratis via e-mail

 Annunci Legali




Penale generale

27 novembre 2018
Giuseppe Dacquì, Inviolabilità del domicilio e legittima Difesa - Nota a commento della sentenza Cass. Pen. Sez. IV n. 29515/2018, Pres. Fumu, Rel. Ferranti
Nella prospettiva di una possibile riforma della scriminante, il punto della situazione sul testo vigente


29 settembre 2013
Matteo Timoncini, La Consulta sulla revoca della sentenza per abolizione del reato e l’equiparabilità del mutamento della giurisprudenza delle SS.UU. all’abolitio criminis


6 novembre 2011
Giuseppe Salvatore Cetere, La praeterintention
Un approfondito saggio sulla preterintenzione (pdf)


29 luglio 2010
Nicola Canestrini, Presunzione di innocenza, diritto di cronaca, giusto processo
Il potere-dovere di raccontare e diffondere a mezzo stampa notizie e commenti, quale essenziale estrinsecazione del diritto di libertà di informazione e di pensiero, incontra limiti in altri diritti e interessi fondamentali della persona, come l’onore e la reputazione, anch’essi costituzionalmente protetti dagli artt. 2 e 3 Cost. dovendo peraltro, in materia di cronaca giudiziaria, confrontarsi anche con il presidio costituzionale della presunzione di non colpevolezza di cui all’art. 27 Costituzione.


21 febbraio 2010
I delitti contro il patrimonio mediante danneggiamento
Pubblichiamo, con il consenso dei Curatori e dell'Editore, un estratto del contributo - a firma di Luigi Levita - sui delitti di danneggiamento nell'ambito del Volume a cura di DE GIORGIO – GUAGLIANI – TOVANI, I reati contro il patrimonio, Giappichelli, Torino, 2010 (XVI-564; ISBN 978-88-348-9692-1)


6 marzo 2009
Rosa Geraci, Diritto all'autotutela in un privato cittadino. Legittima difesa o "licenza di uccidere"?


13 giugno 2008
Francesco Morelli, Rapporto tra indulto e sospensione condizionale della pena
Due istituti giuridici a confronto: il controverso rapporto tra i due benefici, le loro modalità applicative, ed il diritto di scelta da parte dell'imputato.


5 febbraio 2008
Massimo Mannucci, Profili di illegittimità costituzionale delle sanzioni penali previste dall’ art. 651 codice penale e dall’art. 6 comma III Dl.vo 286/98 alla luce della recente depenalizzazione delle contravvenzioni di cui agli artt.186 comma VII e 187 comma VIII del codice della strada


29 gennaio 2008
Carlo Crapanzano, La prescrizione dei reati innanzi al Giudice di Pace


12 dicembre 2007
Luigi Levita, Sulla scriminante non codificata nel gioco del calcetto: attenzione alle scivolate (nota a Corte di Cassazione, sezione Quarta penale, sentenza n. 33577 del 6 ottobre 2006)


4 dicembre 2007
Marilisa Bernardis, Successione c.d. mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari


3 dicembre 2007
Giovanni Bellisario, Brevi considerazioni sui reati di bancarotta alla luce della nuova definizione, ex art. 1 legge fallimentare, di imprenditore assoggettabile al fallimento


3 dicembre 2007
Nicola Canestrini - Giovanni Guarini, Punibilità del reato di guida in stato di ebbrezza cd. sintomatico dopo la l. 160/07
A seguito della novella legislativa del 2007 si deve ritenere che non sia più punita ex art. 186/2 C.d.s. la condotta di chi mostri inequivocabili indici sintomatici dell’ebbrezza (linguaggio sconnesso, alito vinoso, precario equilibrio), senza che sia, tuttavia, effettuato l’accertamento etilometrico.


16 febbraio 2007
Giuseppe Dacquì, Il vizio di mente
Una disamina sui più recenti orientamenti in tema di vizio di mente anche a commento della Sentenza SS.UU. Penali, 9163/2005


27 settembre 2006
Nicola Canestrini, Sulla punibilità del prossimo congiunto che, pur avvisato della facoltà di astensione, rende falsa testimonianza. Un Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione VI penale, n. 27614/06 dd. 20 giugno 2006
La sentenza in commento approfondisce consapevolmente un contrasto giurisprudenziale intorno alla testimonianza del prossimo congiunto dell'imputato, ribadendo la sua punibilità quando, avvertito della facoltà di astensione garantita dall’art 199 c.p.p., testimoni il falso.


19 agosto 2006
Franco Stefanelli, Breve storia della codificazione penale e processualpenale italiana
Una rapida panoramica sullo sviluppo del codice penale e del codice di procedura penale dall'Unità d'Italia ai giorni nostri.


 
© Copyright Penale.it - SLM 1999-2012. Tutti i diritti riservati salva diversa licenza. Note legali  Privacy policy