25 febbraio 2012
Stefano Logroscino, Il delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico da parte del soggetto abilitato all’accesso
"Integra la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, prevista dall'art. 615-ter cod. pen., la condotta di accesso o di mantenimento nel sistema posta in essere da soggetto che, pure essendo abilitato, violi le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l'accesso. Non hanno rilievo, invece, per la configurazione del reato, gli scopi e le finalità che soggettivamente hanno motivato l'ingresso al sistema".
|
15 gennaio 2012
Annalisa Gasparre, Se la convivenza tra condomini scatena un conflitto verbale si entra nel perimetro della giustizia penale quando le frasi proferite si caratterizzano per essere offensive (anche se comuni alla società in-civile)
Nota a sentenza Cass. pen. Sez. V, n. 48072 del 27 settembre 2011 dep. 22 dicembre 2011
|
7 gennaio 2012
Annalisa Gasparre, Sulla natura del delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile
Nota a sentenza Cass. pen. Sez. III, n. 42053 del 20.09.2011 dep. 16.11.2011 Pres. G. Ferrua – Est. C.
|
17 dicembre 2011
Stefano Logroscino, Il direttore del periodico on-line non è responsabile di omesso controllo ai sensi dell’art. 57 c.p.
“L'inapplicabilità dell'articolo 57 del codice penale al direttore delle riviste on line discende sia dalla impossibilità di ricomprendere quest'ultima attività nel concetto di stampa periodica, sia per l'oggettiva impossibilità del direttore responsabile di rispettare il precetto normativo, il che comporterebbe la sua punizione a titolo di responsabilità oggettiva, dato che verrebbe meno non solo il necessario collegamento psichico tra la condotta del soggetto astrattamente punibile e l'evento verificatosi, ma lo stesso nesso causale”
|
17 settembre 2011
Salvatore Camonita, Competenza per territorio nel reati di diffamazione a mezzo Internet
|
22 agosto 2011
Francesco Gatti, I Delitti contro l’Assistenza Familiare
Testo dell’intervento a margine del convegno “violenza vissuta e assistita: conflitti familiari, violenza domestica e stalking” Perugia, 13 maggio 2011
|
4 maggio 2011
Mattia Di Gregorio, Pornografia virtuale: la prima applicazione giurisprudenziale
|
28 giugno 2010
Riccardo Tumminia, L’ammonimento del questore nelle situazioni di stalking - natura ed effetti
|
16 maggio 2009
Luca Pistorelli, Il reato di “stalking” e le altre modifiche al codice penale nel d.l. n. 11/2009 conv. in l. n. 30/2009
|
7 gennaio 2009
Valeria Falcone, Aspetti penali della diffamazione a mezzo stampa (nota a Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 13 giugno 2008 – dep. 29 luglio 2008, n. 31619).
|
22 ottobre 2008
Valeria Falcone, Diffamazione a mezzo internet e diritto dei cittadini di cronaca e di critica (nota a Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 1° luglio 2008 - dep. 25 luglio 2008, n. 31392)
Chi diffonde notizie via internet, anche se non giornalista, è tenuto al rispetto dei limiti di rilevanza sociale, verità e continenza
|
22 ottobre 2008
Valeria Falcone, Non specificare l’infondatezza delle dichiarazioni riportate equivale a diffamare (nota a Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 23 maggio 2008 - dep. 9 settembre 2008, n. 34940)
L'infondatezza della notizia va sempre specificata
|
22 ottobre 2008
Valeria Falcone, Pubblicazione di fatti non veri per errore scusabile: il giornalista è salvo (nota a Corte di Cassazione, Sezione I Penale, 4 luglio 2008 - dep. 18 settembre 2008, n. 35646)
Un recente intervento della Suprema Corte sulla scusabilità dell'errore in capo al giornalista. Il commento di Valeria Falcone
|
18 settembre 2008
Valeria Falcone, Diffamazione a mezzo stampa: la notizia non è vera se non è completa (nota a Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 15 gennaio 2008 - dep. 3 aprile 2008, n. 14062)
L'incompletezza delle notizia non soddisfa il requisito della verità. Il commento di Valeria Falcone con il testo integrale della sentenza.
|
18 settembre 2008
Valeria Falcone, La critica è uno strumento di controllo democratico indispensabile (nota a Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 16 aprile 2008 - dep. 15 maggio 2008, n. 19405)
Il commento di Valeria Falcone sul ruolo della critica secondo la giurisprudenza di legittimità
|
12 settembre 2008
Valeria Falcone, La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia per violazione della libertà di espressione (nota a Corte Europea Diritti dell’Uomo, Sezione II, Sentenza 17 luglio 2008)
Un commento alla sentenza della Corte Europea sul "caso Riolo"
|
19 luglio 2008
Margherita Massa, La natura del criterio di imputazione soggettiva nell’omicido preterintenzionale
Permane il contrasto interpretativo tra la prima e la quinta sezione della Suprema Corte.
|
14 giugno 2008
Luigi Levita, Le modifiche al processo penale introdotte dal d.l. n. 90/2008: verso il “rito vesuviano”?
Il decreto legge n. 90/2008 si caratterizza, inter alia, per la creazione di un vero e proprio microcosmo processuale penale partenopeo, dall’efficacia spaziale e temporale limitata, retto da regole sui generis rispetto al processo penale classico e con riguardo alle quali il dibattito degli studiosi, della magistratura e degli operatori è deflagrato con inusitata verve argomentativa. L’Autore, pur nella consapevolezza della provvisorietà dello stato dell’arte e nell’auspicare qualche correzione di rotta in sede parlamentare, evidenzia alcune chiavi di lettura di quello che ha inteso ribattezzare, scherzosamente ma non troppo, rito vesuviano, e propone ipotesi ricostruttive tese a ricercare il giusto equilibrio tra celerità e garanzie, sulla cui tenuta si misura l’efficienza di qualsiasi sistema processuale.
|
22 febbraio 2008
Francesco Gatti, Disfatta nella notte di San Valentino: brevissimi appunti critici a margine delle SS.UU. 14 febbraio 2008, n. 7208 circa la scriminante di cui all’art. 384 c.p.
|
16 febbraio 2007
Elpidio Natale, Rilettura delle norme convenzionali e interne in tema di Eutanasia alla luce della sentenza Pretty
|
14 febbraio 2006
Carlo Alberto Zaina, L'art. 52 c.p.: una modifica necessaria?
|