Penale.it

Google  

Penale.it - Nicola Canestrini, Sulla punibilità del prossimo congiunto che, pur avvisato della facoltà di astensione, rende falsa testimonianza. Un Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione VI penale, n. 27614/06 dd. 20 giugno 2006

 La newsletter
   gratis via e-mail

 Annunci Legali




Nicola Canestrini, Sulla punibilità del prossimo congiunto che, pur avvisato della facoltà di astensione, rende falsa testimonianza. Un Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione VI penale, n. 27614/06 dd. 20 giugno 2006
Condividi su Facebook

Versione per la stampa

La sentenza in commento approfondisce consapevolmente un contrasto giurisprudenziale intorno alla testimonianza del prossimo congiunto dell'imputato, ribadendo la sua punibilità quando, avvertito della facoltà di astensione garantita dall’art 199 c.p.p., testimoni il falso.

Un commento alla sentenza della Corte di Casszione, VI sezione penale, dd. 20 giugno 2006,
n. 27614/2006 (Registro generale 004434/2005)
Avv. Nicola Canestrini

La sentenza in commento approfondisce consapevolmente un contrasto giurisprudenziale intorno alla testimonianza del prossimo congiunto dell’imputato (elenca-zione tassativa per la quale si rimanda all’articolo 307/4 c.p.), ribadendo la sua punibilità quando, avvertito della facoltà di astensione garantito dall’art 199 c.p.p., testimoni il falso, contrapponendosi a quella linea interpretativa che recentemente sembrava avere prevalso secondo la quale “l'obbligo legale di testimoniare o anche la libera scelta di farlo nell'ipotesi in cui non si eserciti, ove prevista, la facoltà di astenersi non incidono sulla operatività della esimente di cui al primo comma dell'art. 384 C.P. che ha una sua autonomia e trova la sua giusti-ficazione con l'istituto alla conservazione della propria libertà e del proprio onore (nemo tenetur se detegere) e con l'esigenza di tener conto, agli stessi fini, dei vinco-li di solidarietà familiare” (per tutte, Cassazione penale , sez. VI, 04 ottobre 2001, n. 44761, Presidente Fulgenti).

Secondo tale interpretazione “la necessità di cui all'art. 384/1 C.P. non si riferisce al-l'obbligo di rendere la testimonianza, bensì all'inevitabilità del nocumento che, sen-za di essa, si sarebbe verificato. Il pericolo del detto nocumento infatti, si concretizza solo allorché il soggetto sia obbligato comunque a deporre (è il caso dell'imputata) o rinunci alla facoltà concessagli di astenersi dal deporre; non sussistono in questi ca-si, in base al diritto positivo, ragioni per rifiutare l'applicabilità della scriminante in esame. (…) [N]on può fondatamente sostenersi che la norma di cui al primo comma dell'art. 384 C.P. ha il suo fulcro nel dovere di testimonianza, per inferirne che non è applicabile a chi abbia deposto il falso dopo essere stato avvertito, a norma dell'art. 199 C.P.P., della facoltà di astenersi dal rendere la testimonianza. Tale tesi non ha alcun aggancio nel diritto positivo, riduce irragionevolmente il campo di operatività della norma, non considera soprattutto che la esimente in parola non è limitata alla falsa testimonianza, ma si estende ad altri reati, quali la frode processuale o il favo-reggiamento personale, nei quali - evidentemente - la necessità non può essere collegata in alcun modo alla violazione di un dovere.” (sentenza 44761 cit.).

Peraltro, così interpretata la norma in parola – che invero ha suscitato ampia di-scussione intorno alla sua natura giuridica, e potendosi convenire con chi afferma che si tratti non di una ipotesi speciale dello stato di necessità di cui all’art. 54 c.p., ma di una causa di esclusione della colpevolezza (essendo integrato il fatto tipico nella sua oggettività ma dovendosi escludere l’esigibiltà del comportamento con-forme alla norma per l’istinto di conservazione o nella tutela dei sentimenti familia-ri) – pareva dare la “licenza di mentire” ai prossimi congiunti, che potevano costi-tuire valido elemento di prova a favore del congiunto salvo poi andare esenti da pe-na nel caso in cui si fosse dimostrata la falsità della loro deposizione.

Il paradosso viene ora evitato con la correzione di rotta da parte della VI sezione: il futuro saprà dirci se le ragioni ben evidenziate dalla sentenza in commento abbiano posto fine alla diatriba.


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
VI SEZIONE PENALE

Udienza pubblica dd. 20 giugno 2006
sentenza 27614/2006
Registro generale 004434/2005

Presidente Sansone
Consigliere Romano

(…)

Con sentenza 16 luglio 2004 la Corte di Appello di Trento, in parziale riforma della sentenza 5/12/2002 del tribunale della stessa città, (con la quale XXX L. era stata condannata per il reato di cui all’art. 372 c.p. ad anni 1 di reclusione- le era contestato di aver affermato il falso come testimone, in quanto aveva dichiarato, all’udienza 1/2/2001, dinanzi al Tribunale di Trento:
“di essere stata lei a telefonare alla sorella XXX P.L. il giorno 30/4/1999;
che la predetta telefonata aveva lo scopo di avvisare la sorella che il notaio YYY attendeva che (la stessa) e gli altri due fratelli si recassero da lui a sottoscri-vere la cancellazione di due ipoteche già pagate in quanto lei intendeva vendere e l’acquirente senza la cancellazione non avrebbe acquistato;
che, nella mattinata del 30/4/1999, ella si era incontrata con il notaio YYY per trattare di queste questioni con il compratore e che al rientro dallo studio del notaio aveva chiamato la sorella (suddetta);
che ricordava il giorno esatto per averlo appreso dalla sua agenda del 1999”,
concedeva all’imputata stessa la non menzione alla condanna.

Avverso detta sentenza la XXX ha proposto ricorso per Cassazione.

Denunzia erronea applicazione della legge penale.

Deduce: che erroneamente la Corte d’Appello di Trento non ha ritenuto sussi-stente l’esimente di cui all’art. 384 c.p., considerando la necessità di salvare un pro-prio congiunto dal nocumento che consegue ad una condanna, adeguatamente sal-vaguardata dalla facoltà di astensione dalla deposizione;
che il prevalente orientamento della recente giurisprudenza di legittimità ritie-ne applicabile tale esimente anche quando il prossimo congiunto dell’imputato ab-bia operato la scelta di non avvalersi della facoltà di astenersi dal testimoniare.
Osserva il Collegio che il ricorso è infondato.
Al riguardo correttamente la corte territoriale, si è espressa nel senso che “… l’interesse del testimone, il quale è compreso dalla deposizione testimoniale, ‘dalla necessità di salvare un prossimo congiunto dal nocumento’ che consegue ad una condanna, sia adeguatamente salvaguardato con la facoltà di astensione dalla de-posizione (cfr. Cass. Sez. VI, 16/11/2000). Il testimone è, infatti, posto nella condi-zione di scegliere consapevolmente – in seguito all’avvertimento del giudice – se sottoporsi alla testimonianza con conseguente obbligo di dire la verità ovvero se esimersi dalla stessa; con tale scelta egli è in grado di sottrarsi ‘all’inevitabilità del nocumento’ che potrebbe derivare al prossimo congiunto dalla verità della sua deposizione”.

In conformità dell’avviso della corte territoriale, questo Collegio non condivide l’orientamento della sentenza della Sezione VI, 4/10/2001, che come si è detto, e-stende l’applicabilità dell’esimente anche nei confronti di coloro che abbiano opera-to la scelta di non avvalersi della facoltà di astenersi dal testimoniare, ma ritiene di restare nel solco della prevalente giurisprudenza di legittimità per ragioni che, come di seguito sarà detto, appaiono inconfutabili.

La pronunzia dinanzi menzionata si fonda preminentemente sull’assunto che la causa di non punibilità di cui alla disposizione in parola “… presuppone una si-tuazione di necessità, nettamente distinta da quella prevista in via generale dall’art. 54 c.p., poiché non richiede (come in quest’ultimo) che il pericolo non sia stato causato dall’agente, nella quale il nocumento alla libertà e all’onore è evitabi-le solo con la commissione di uno dei reati contro l’amministrazione della giusti-zia”, ma non coglie che tale netta distinzione è, viceversa, smentita dal testo delle di-sposizioni.

Orbene questo Collegio ritiene che l’ipotesi in cui la situazione di necessità sia stata volontariamente causata dal soggetto agente, esplicitamente esclusa (art. 54 c.p.) nello stato di necessità, nel cui disposto è detto che il pericolo di un danno gra-ve alla persona deve essere dall’agente “… non volontariamente causato”, non può avvalersi di un trattamento meno favorevole rispetto all’esimente di cui all’art. 384 c.p., per incontrovertibili argomenti, attinti all’interpretazione letterale della norma.

Deve considerarsi: in primo luogo il significato dell’espressione “non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé me-desimo o un prossimo congiunto da un grave ed inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore” che, cioè, indica chi è obbligato a fare cose contrarie alla sua volontà e, comunque, non spontanee;
che, quando ciò avviene, sussiste una situazione in cui certamente non versa il soggetto che ha scelto di non astenersi dal deporre, così determinando esso stesso la situazione di necessità;

in secondo luogo l’aggettivo “inevitabile”, inevitabilità che non sembra più sus-sistere allorché l’agente avrebbe potuto evitare la situazione necessitante avvalendo-si della facoltà di non rispondere e così scongiurando il nocumento derivante da una sua testimonianza veritiera;

in terzo luogo che l’ultima parte del comma 2 dell’art. 384 col dire “… la puni-bilità è esclusa se il fatto è commesso da chi per legge non avrebbe dovuto essere ri-chiesto a rifornire informazioni ai fini dell’indagine o assunto come testimone (…) avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere informazioni, testimonianza …”, procura un ulteriore argomento favorevole alla tesi propugnata, in quanto riguardo a costoro non dovrebbe escludersi la punibilità nel caso in cui il soggetto sia stato avvertito della facoltà di astenersi e vi abbia rinunciato.

Alla reiezione del ricorso segue la condanna della ricorrente al pagamento del-le spese processuali.
P.Q.M.
LA CORTE DI CASSAZIONE

rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Roma, 20/6/2006
Il Consigliere estensore Il Presidente
Francesco Romano Luigi Sansone
 
© Copyright Penale.it - SLM 1999-2012. Tutti i diritti riservati salva diversa licenza. Note legali  Privacy policy