Penale.it

Google  

Penale.it - Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 15 marzo 2006 (dep. 29 marzo 2006), n.10951/2006 (747/2005)

 La newsletter
   gratis via e-mail

 Annunci Legali




Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 15 marzo 2006 (dep. 29 marzo 2006), n.10951/2006 (747/2005)
Condividi su Facebook

Versione per la stampa

Legge Pecorella: 1) Niente "motivi nuovi trasitori" nei procedimenti ex art. 311 cpp; 2) Nei procedimenti de libertate il vizio di motivazione può risultare anche dagli atti del "procedimento"; 3) Vizio di motivazione: istruzioni per l 'uso. La Cassazione non è l'ennesimo giudice del fatto

                          REPUBBLICA ITALIANA
                     IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
                   LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
                          SEZIONE SESTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. CRISCUOLO Alessandro - Presidente
Dott. IPPOLITO Francesco - Consigliere
Dott. CONTI Giovanni - Consigliere
Dott. DI CASOLA Carlo - Consigliere
Dott. ROSSI Agnello - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
                              SENTENZA
sul ricorso proposto da C.F. avverso la ordinanza in data 22.6.2005 del Tribunale di Firenze;
Visti gli atti, l'ordinanza denunziata ed il ricorso;
Udita in camera di consiglio la relazione fatta dal Consigliere Dott. Agnello Rossi;
Udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. Cesqui Elisabetta che ha concluso per
l'inammissibilita' del ricorso.
                                FATTO
1. C.F. ricorre per cassazione avverso l'ordinanza in data 22.6.2005 del Tribunale di Firenze che ha confermato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei suoi confronti per il reatodi cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 74.
2. Con l'unico motivo di ricorso si denunzia la mancanza o la manifesta illogicita' della motivazione sul rilievo che   l'ordinanza impugnata - pur qualificando il ricorrente come pedina essenziale dell'organizzazione finalizzata al traffico di stupefacenti - non ha indicato i motivi per cui i fatti esposti si colleghino al C..Inoltre la difesa sottolinea che:
a) Non vi e' rispondenza tra la esposizione delle risultanze delle indagini contenuta nell'ordinanza impugnata (nella quale si sostiene che il coindagato Q., arrestato a Livorno, ha ammesso che il carico di droga di cui era latore gli era stato consegnato per il recapito ad Olbia dove era diretto al C. e la nota di polizia giudiziaria del 6.5.2005 nella quale mancherebbe il riferimento al C.;
b) Non vi e' rispondenza tra la esposizione dei contenuti delle intercettazioni da parte del Tribunale del Riesame e la suddetta nota di polizia giudiziaria.
                   
                                   DIRITTO
1. Preliminarmente il collegio osserva che il termine per la presentazione di "motivi nuovi" previsto dalla L. 20 febbraio  2006, n. 46, art. 10, comma 5, non si applica ai procedimenti de liberiate ex art. 311 c.p.p. (e non determina percio' il rinvio a nuovo ruolo da disporre in assenza della parte privata difensore) in quanto: 
a) la L. n. 46 del 2006, dell'art. 10, comma 5, della non richiama l'art. 311 c.p.p., comma 4, norma speciale che regola il procedimento incidentale dinanzi alla Corte di Cassazione prevedendo termini diversi da quelli contemplati dall'art. 585 c.p.p., comma 4; 
b) il comma 5 dell'art. 311 c.p.p., prevede che la Corte di Cassazione decida i procedimenti de libertate entro trenta giorni dalla ricezione  degli atti. Ne consegue che non puo' trovare applicazione, nel presente procedimento, la norma transitoria dettata dalla L.  20 febbraio 2006, n. 46, art. 10, comma 5, per regolare la fase di passaggio alla nuova disciplina dei "casi di ricorso" per cassazione prevista dal novellato art. 606 c.p.p..
2. Il collegio ritiene che, nel presente procedimento, debba trovare applicazione l'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e), nella sua nuova formulazione perche' la L. 20 febbraio 2006, n. 46 - che ha novellato la norma del codice di rito - e' entrata in vigore il 9 marzo 2006 ed essa deve essere applicata "ai procedimenti in corso" in conformita' a quanto previsto dall'art. 10, comma 1, della stessa legge.
Ne deriva che laddove - come nel caso in esame - il ricorso richiami "atti del processo" ritenuti idonei a dimostrare la  carenza o la manifesta illogicita' della motivazione, il collegio deve esaminare il motivo di ricorso alla luce del testo novellato dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e).
Inoltre, il fatto che il legislatore, nell'ampliare la sfera del controllo della Corte di Cassazione, abbia fatto riferimento al vizio della motivazione risultante da "atti del processo" non esclude che la norma sia applicabile, nella sua nuova formulazione, anche alla motivazione dei provvedimenti adottati nella fase del "procedimento", avverso i quali sia proponibile il ricorso per Cassazione.
Se e' vero che il codice di procedura penale distingue tra "procedimento" e "processo", una interpretazione che restringesse l'applicazione del nuovo art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e) ai soli provvedimenti emessi nell'ambito del  "processo" (ritenendoli gli unici per i quali il vizio motivazionale puo' risultare da atti del processo in senso stretto) sarebbe in palese contrasto con gli  artt. 3 e 13 della Carta Costituzionale.
Una tale interpretazione aprirebbe infatti la strada ad una rilevante diversita' di trattamento tra coloro che ricorrono per Cassazione avverso provvedimenti in materia di liberta' personale adottati nel corso del procedimento e coloro che propongono ricorrono avverso le pronunce (o le stesse decisioni in materia di liberta') emesse nel corso del processo.
Si tratterebbe, con tutta evidenza, di una ingiustificata disparita' di trattamento, soprattutto se si considera che nei procedimenti de libertate e' in causa il bene primario della liberta' personale.
Disparita' di trattamento che e' possibile e necessario evitare attraverso una lettura costituzionalmente orientata della  nuova normativa che interpreti in senso lato il riferimento, contenuto del nuovo art. 606 c.p.p., lettera e), agli atti del processo, considerandolo estensibile, nei procedimenti de liberiate, agli atti del procedimento.
3. Il testo dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e) - novellato dalla L. 20 febbraio 2006, n. 46, art. 8 - stabilisce che il ricorso per Cassazione puo' essere proposto per "mancanza, contraddittorieta' o manifesta illogicita' della motivazione, quando il vizio risulta dal testo del provvedimento impugnato ovvero da altri atti del processo specificamente indicati nei motivi di gravame".
Se si confronta il nuovo testo dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e) con quello anteriore alla novella si rileva che le  innovazioni introdotte riguardano:
a) la statuizione relativa alla "contraddittorietà" della motivazione, che si aggiunge alle ipotesi di mancanza o di  manifesta illogicita' della motivazione stessa contemplate nel vecchio testo della norma;
b) la previsione che il vizio della motivazione possa risultare (oltre che dal testo del provvedimento impugnato) da "altri atti del processo";
c) l'indicazione che si deve trattare di atti "specificamente indicati nei motivi di gravame".
4. Alla luce della nuova formulazione della norma, il sindacato del Giudice di legittimita' sul discorso giustificativo del provvedimento impugnato deve mirare a verificare che la motivazione della pronuncia:
a) sia "effettiva" e non meramente apparente, cioe' realmente idonea a rappresentare le ragioni che il giudicante ha posto a base della decisione adottata;
b) non sia "manifestamente illogica", in quanto risulti sorretta, nei suoi punti essenziali, da argomentazioni non viziateda evidenti errori nell'applicazione delle regole della logica;
c) non sia internamente "contraddittoria", ovvero sia esente da insormontabili incongruenze tra le sue diverse parti o da
inconciliabilita' logiche tra le affermazioni in essa  contenute; 
d) non risulti logicamente "incompatibile" con "altri atti del processo" (indicati in termini specifici ed esaustivi dal ricorrente nei motivi del suo ricorso per cassazione) in termini tali da risultarne vanificata o radicalmente inficiata sotto il profilo logico.
5. Non e' sufficiente, dunque, che gli atti del processo invocati dal ricorrente siano semplicemente "contrastanti" con   particolari accertamenti e valutazioni del giudicante o con la sua ricostruzione complessiva e finale dei fatti e delle responsabilita,' ne' che siano astrattamente idonei a fornire una ricostruzione piu' persuasiva di quella fatta propria dal giudicante.
Ogni giudizio implica infatti l'analisi di una piu' o meno ampia mole di elementi di segno non univoco e l'individuazione, nel loro ambito, di quei dati che - per essere obiettivamente piu' significativi, coerenti tra di loro e convergenti verso un'unica spiegazione - sono in grado di superare obiezioni e dati di segno contrario, di fondare il convincimento del Giudice e di consentirne la rappresentazione, in termini chiari e comprensibili, ad un pubblico composto da lettori razionali del provvedimento.
Occorre invece che gli "atti del processo" su cui fa leva il ricorrente per sostenere l'esistenza di un vizio della  motivazione siano autonomamente dotati di una forza esplicativa o dimostrativa tale che la loro rappresentazione disarticoli l'intero ragionamento svolto dal giudicante e determini al suo interno radicali incompatibilita' cosi' da  vanificare o da rendere manifestamente incongrua o contraddittoria la motivazione.
In definitiva il ricorrente - per dimostrare la sussistenza del vizio logico-giuridico  di cui all'art. 606 c.p.p., lett.  e)  -  non puo' limitarsi ad addurre l'esistenza di "atti del processo" non esplicitamente presi in considerazione nella motivazione o di "atti" processuali che non sarebbero stati correttamente o adeguatamente interpretati dal giudicante ma deve invece:
a) identificare l'atto processuale cui fa riferimento;
b) individuare l'elemento fattuale o il dato probatorio che da tale atto emerge e che risulta incompatibile con la ricostruzione adottata dalla sentenza impugnata;
c) dare la prova della verita' dell'elemento fattuale o del dato probatorio invocato nonche' della effettiva esistenza dell'atto processuale su cui tale prova si fonda;
d) indicare le ragioni per cui l'atto inficia e compromette, in modo decisivo, la tenuta logica e l'interna coerenza della  motivazione, introducendo profili di radicale "incompatibilità" all'interno dell'impianto argomentativo del provvedimento impugnato.
6. Sotto altro e concorrente profilo occorre tenere presente che il nuovo testo dell'art. 606 c.p.p., comma 1, lett. e) -  nel far riferimento ad atti del processo che devono essere dal ricorrente "specificamente indicati" - detta una previsione aggiuntiva ed ulteriore rispetto a quella contenuta nell'art. 581 c.p.p., lett. c) (secondo cui i motivi di impugnazione devono contenere "l'indicazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta").
Con il risultato di porre a carico del ricorrente - accanto all'onere di formulare motivi di impugnazione specifici e conformi alla previsione dell'art. 581 c.p.p. - anche un peculiare onere di inequivoca "individuazione" e di specifica "rappresentazione" degli atti processuali che intende far valere, onere da assolvere nelle forme di volta in volta piu' adeguate alla natura degli atti stessi (integrale esposizione e riproduzione nel testo del ricorso, allegazione in copia,  precisa identificazione della collocazione dell'atto nel fascicolo del Giudice et similia).
Dal canto suo il Giudice di legittimita' e' chiamato a svolgere un controllo sulla persistenza o meno di una motivazione effettiva, non manifestamente illogica e internamente coerente, a seguito delle deduzioni del ricorrente concernenti "atti del processo".
Controllo che, per sua natura, e' destinato a tradursi - anche a fronte di una pluralita' di deduzioni connesse a diversi"  atti del processo" e di una correlata pluralita' di motivi di ricorso - in una valutazione, di carattere necessariamente unitario e globale, sulla reale "esistenza" della motivazione e sulla permanenza della "resistenza" logica del ragionamento del Giudice. Un diverso modo di procedere - ed in particolare un'analisi orientata ad esaminare in modo  separato ed atomistico i singoli atti nonche' i motivi di ricorso su di essi imperniati ed a fornire risposte circoscritte ai diversi atti ed ai motivi ad essi relativi - si risolverebbe in una impropria riedizione del giudizio di merito e non assolverebbe alla funzione essenziale del sindacato sulla motivazione. Al Giudice di legittimita' resta infatti preclusa - in sede di controllo sulla motivazione - la pura e semplice rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione o l'autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti (preferiti a quelli adottati dal Giudice del merito perche' ritenuti maggiormente e plausibili o dotati di una migliore capacita' esplicativa).
Queste operazioni trasformerebbero infatti la Corte nell'ennesimo Giudice del fatto e le impedirebbero di svolgere la  peculiare funzione assegnatale dal legislatore di organo deputato a controllare che la motivazione dei provvedimenti adottati dai giudici di merito (a cui le parti non prestino autonomamente acquiescenza) rispetti sempre uno standard di intrinseca razionalita' e di capacita' di rappresentare e spiegare l'iter logico seguito dal Giudice per giungere alla decisione.
7. Esaminata in quest'ottica, la motivazione della pronuncia impugnata si sottrae alle censure che le sono state mosse  perche' il provvedimento impugnato - con motivazione esente da evidenti incongruenze e da interne contraddizioni - ha  rappresentato le ragioni che hanno indotto il Giudice a ravvisare, a carico del ricorrente, i gravi indizi di colpevolezza per i fatti a lui contestati mentre quest'ultimo non ha indicato in maniera specifica vizi di legittimita' o profili di illogicita' della motivazione della decisione impugnata ma ha mirato solo a prospettare una ricostruzione alternativa  dei  fatti indicata come preferibile rispetto a quella adottata dai giudici del merito.
In particolare il Giudice ha rappresentato in termini lineari e coerenti il ruolo del ricorrente nella vicenda criminosa di importazione di droga, illustrando - sulla scorta di numerose intercettazioni e delle investigazioni della polizia - la sua
posizione di pedina essenziale dell'associazione finalizzata al traffico nonche' i rapporti tra F. e C.M. e la coppia di  trafficanti composta da A.M. e R. R. nel quadro di un solido e stabile accordo criminoso per il trattamento di consistenti quantitativi di cocaina.
Ne' la motivazione del provvedimento risulta inficiata dalla asserita mancanza di rispondenza tra la esposizione delle  risultanze delle indagini contenuta nell'ordinanza impugnata e la nota di polizia giudiziaria del 6.5.2005.
Secondo il ricorrente, infatti, la nota di polizia giudiziaria espone che vi e' stata la confessione di un soggetto, il Q., coinvolto nel traffico di droga che, arrestato a Livorno, ha  ammesso le proprie responsabilita' ed ha affermato di aver avuto incarico di consegnare la droga ad Olbia per il compenso di Euro 1.500,00, senza menzionare il C. come destinatario della sostanza stupefacente come fa il provvedimento impugnato.
Ma il ricorrente non considera che il Tribunale ha desunto tale ultima circostanza dall'analisi dei complessivi sviluppi
investigativi successivi all'arresto del Q., sviluppi analiticamente esposti nell'ordinanza di custodia cautelare e ripresi,  sia pure in termini sintetici e riassuntivi, nell'ordinanza impugnata.
Per quanto attiene poi alla postulata differenza tra l'esposizione, nell'ordinanza, dei contenuti delle intercettazioni e la  suddetta nota di polizia, il collegio osserva in primo luogo che il ricorrente non si e' dato carico di indicare con la necessaria specificita' dove sia rintracciabile il passo della nota di polizia giudiziaria da lui citato e per quali ragioni la rilevata differenza abbia l'effetto  di vanificare o rendere contraddittoria la motivazione e, in secondo luogo, che l'ordinanza custodiale e quella del Tribunale del Riesame si fondano su di una pluralita' di conversazioni intercettate,  tra cui quelle intervenute tra i fratelli C., che non sono minimamente menzionate nel motivo di ricorso. Si e' percio' di fronte a censure per un verso generiche e per altro verso frammentarie, del tutto inidonee a dimostrare che, nel suo complesso, la motivazione e' inesistente o affetta da gravi vizi logici o strutturata in modo da accogliere  in se' prospettazioni disarmoniche ed inconciliabili tra di loro.
8. Il ricorso va pertanto dichiarato inammissibile e il ricorrente va condannato al pagamento delle spese processuali e della  somma - ritenuta equa - di Euro 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende.Va dato mandato alla Cancelleria per gli adempimenti ex art. 94 disp. att. c.p.p., comma 1 ter.
                               P.Q.M.
Dichiara  inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende.
Manda alla Cancelleria per gli adempimenti ex art.  94  disp.  att. c.p.p., comma 1 ter.
Cosi' deciso in Roma, il 15 marzo 2006.
Depositato in Cancelleria il 29 marzo 2006
 
 
 
 

 
© Copyright Penale.it - SLM 1999-2012. Tutti i diritti riservati salva diversa licenza. Note legali  Privacy policy