Penale.it

Google  

Penale.it - Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 26 ottobre 2005 (dep. 15 novembre 2005), n. 41248 (n.1802/2005)

 La newsletter
   gratis via e-mail

 Annunci Legali




Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 26 ottobre 2005 (dep. 15 novembre 2005), n. 41248 (n.1802/2005)
Condividi su Facebook

Versione per la stampa

Abuso del mezzo del fax in ambito pubblico: è peculato ordinario e non peculato d'uso

REPUBBLICA ITALIANA
  IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
  LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
  SEZIONE SESTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: 
Dott. AMBROSINI Giangiulio - Presidente 
Dott. DE ROBERTO Giovanni - Consigliere
Dott. AGRO' Antonio S. - Consigliere
Dott. MILO Nicola - Consigliere
Dott. COLLA Giorgio - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
  SENTENZA
sul ricorso proposto da:
PROCURATORE GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE D'APPELLO DI GENOVA;
nel procedimento nei confronti di:
A.G, nato a ...il ...;
avverso la sentenza del Tribunale di Genova del 18 febbraio 2004;
udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Giorgio Colla;
letta  la  requisitoria  scritta del  Procuratore  Generale,  che  ha
concluso per l'accoglimento del ricorso;
 
  FATTO E DIRITTO
Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Genova ha applicato a A.G, dietro richiesta delle parti ai sensi dell'art.  444
c.p.p., la pena di mesi due di reclusione, per il reato di peculato d'uso, perche', avendo a disposizione linee telefoniche e fax per ragioni di ufficio (collegamenti con il CED di Roma), quale dipendente della sede ... di  ..., se ne serviva per uso personale.
Avverso la predetta sentenza propone ricorso per Cassazione il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Genova, deducendo che l'utilizzazione dell'apparecchio telefonico destinato a comunicazioni dell'Ufficio pubblico non concreta il peculato d'uso, ma il peculato ordinario, trattandosi di consumo di energie non piu' restituibili dopo l'uso.
Il ricorso merita accoglimento.
La qualificazione giuridica del reato contestato, per la quale e' stata applicata la pena  concordata,  e' errata. 
Il peculato d'uso presuppone che la cosa oggetto del reato possa essere restituita dopo l'uso, mentre nella fattispecie astratta del peculato ordinario (che ricorre nella specie) si riscontra una appropriazione della cosa che esaurisce la risorsa della pubblica amministrazione di cui il pubblico ufficiale abbia la disponibilita', risorsa che pertanto non puo' essere restituita.
E' noto, d'altra parte, che le Sezioni Unite di questa Corte si sono pronunciate nel senso che: "Con il ricorso per Cassazione avverso la sentenza di patteggiamento puo' essere denunciata l'erronea qualificazione giuridica del fatto,  cosi' come prospettata nell'accordo delle parti e recepita dal giudice, in quanto la qualificazione giuridica del fatto e'  materia sottratta alla disponibilita' di parte e l'errore su di essa costituisce errore di diritto rilevante ai sensi dell'art. 606, lett. b) cod. proc. pen."  (SEZ.  U., SENT. 00005 DEL 28/04/2000 (CC. 19/01/2000), P.G. in proc. Neri, 215825).
La sentenza impugnata va annullata senza rinvio con ordine di trasmissione degli atti al Tribunale di Genova per l'ulteriore corso.
  P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata e dispone la trasmissione degli atti al Tribunale di Genova per l'ulteriore corso.
Cosi' deciso in Roma, il 26 ottobre 2005.
Depositato in Cancelleria il 15 novembre 2005
 
© Copyright Penale.it - SLM 1999-2012. Tutti i diritti riservati salva diversa licenza. Note legali  Privacy policy